MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Mascheroni, Gregorio Fontana e C. Baldinotti per compiere un viaggio nell'Italia meridionale, durante il quale salì fino al cratere del Vesuvio, come pochi anni prima aveva fatto Spallanzani. Sulla via del ritorno si fermò a Firenze presso l'Imperial ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] al Louvre: I. C. Hoppin, Red-fig., p. 119; hydrìa Vivenzio: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 145, n. 30; cratere di Bologna: G. Pellegrini, Catalogo vasi greci dipinti, Bologna 1912, p. 107, n. 268; scudi di Olimpia: E. Kunze, Olympische Forschungen, ii ...
Leggi Tutto
PARAIBIOS (Παραίβιος)
A. Bisi
Eroe trace connesso alla leggenda di Fineo (v.).
Si narra che il padre di Fineo avesse abbattuto una quercia sacra a una amadriade, sebbene questa lo scongiurasse di risparmiarla. [...] alcune notevoli varianti, che ne inducono a postulare una derivazione da una versione anteriore, o comunque diversa, del mito, su un cratere a colonnette a figure rosse, dell'inizio del IV sec. a. C., che sembra provenire da una tomba di Altamura di ...
Leggi Tutto
HYDRIA DI BERLINO, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno al 450 a. C. Si tratta di una personalità assai vicina al Pittore dei Niobidi che si muove [...] vasi per lo più con figurazioni statiche e solenni. J. D. Beazley ha ora ancorato a questo artista il famosissimo cratere a calice con amazzonomachia di New York, opera grandiosa e ineguale che era stata per molto tempo senza paternità riconosciuta ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Raffaele Vittorio
Maria Piazza
Vulcanologo e geologo, nato a Ripe presso Senigallia nel 1846, morto a Napoli il 16 luglio 1909. Libero docente di geologia nell'università, direttore del gabinetto [...] fluenti (ivi 1898); État actuel des Volcans de l'Europe méridionale (Parigi 1899); Production simultanée de deux sels azotés dans le cratère du Vésuve (ivi 1900), ecc.
Bibl.: E. Oddone, in Boll. Soc. sism. it., XXIII (1908-09), p. 537; G. Mercalli ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] a testa di uccello compare infatti sulla n. di Ulisse, di una pisside attica a figure rosse del museo di Amiens e di un cratere pestano del museo di Berlino (inv. 4532).
Un unicum è il ciondolo d'ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] , comprendente una statua di lychnophòros, che ripete il tipo arcaico dell'Apollo di Kanachos (Apollo di Pompei), un grande cratere di scuola neoattica con la raffigurazione a rilievo di una teoria di eroi, nonché un servizio da tavola e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] sembrano in qualche modo in contatto con lo scafo, come se il pittore avesse inteso concedere loro una possibilità di salvezza. Su un cratere da Tebe, poi, un uomo che sta per salire su una nave pronta a salpare, con tutti i rematori seduti ai loro ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] per il tripode (vaso di Andokides, Berlino) e nella gara con Marsia (rilievo nel Palazzo dei Conservatori e frammento di cratere a Bologna); la troviamo nell'assemblea degli dèi (garantita da un'iscrizione su un frammento di Sophilos, dubbia su un ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] p. 208 ss., tav. Q. Kölix di Londra E 12: J. D. Beazley, Red-fig., 1963 (in seguito = B), p. 126, n. 24. Cratere del Louvre G 163: B, p. 227, n. 12 Lèkythos di Berlino 2616: A. Furtwängler, Beschreibung d. Vasensamm. im Ant, Berlino 1885, n. 2456, p ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...