• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

Fobos

Enciclopedia on line

(gr. Φόβος) Mitologia Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore. Astronomia Il maggiore [...] Stickney) ha un diametro di quasi 10 km. Al catastrofico impatto con una meteorite, che deve aver generato il cratere Stickney, si attribuiscono anche i solchi, profondi decine di metri e lunghi parecchie centinaia di metri, che attraversano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – METEORITE – ORBITA – DEIMOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobos (1)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] della Montagne Pelée della Martinica), durante le quali si verificarono esplosioni, grandi colonne di vapore s'innalzarono dal cratere e si ebbe poi proiezione di grandi quantità di ceneri, ed emissione di nubí ardenti (eruzioni di tipo peleano ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] a.C. i vasi utilizzati come segnacolo funerario aumentano di dimensione, fino ad assumere forme monumentali intorno al 770/760 (cratere di New York, anfora 804 e crateri del Maestro del Dipylon e della sua bottega) e sono parzialmente inseriti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] Un lago si forma quando un fiume trova un ostacolo o quando l'acqua piovana si raccoglie nel corso dei millenni dentro il cratere di un vulcano. Anche i laghi più grandi, che somigliano un po' al mare, non durano per sempre. Prima o poi si riempiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] gente, i convitati ascoltano nella sala il cantore, seduti con ordine, le tavole accanto sono piene di pane e di carni, dal cratere attinge vino il coppiere, lo porta e nelle coppe lo versa. Questo mi sembra nell’animo una cosa bellissima” (Od. IX 3 ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , n. 5. Horai e Agraulidai neoattiche: Hanfmann, nn. 40-43; W. Fuchs, op. cit. in bibl., p. 63 ss., tav. 13 s. Cratere àpulo, Leningrado: Hanfmann, n. 10. Rilievo, arcaistico con Dioniso e Quattro S.: Hanfmann, nn. 23-24, fig. 80; W. Fuchs, op. cit ... Leggi Tutto

APOXYOMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994 APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497) P. Moreno Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] Angeles County Museum, statua di A. già Lansdowne: J. Frei, The Getty Bronze, Malibu 1982, p. 50, fig. 70. Ruvo, Museo Jatta, cratere apulo, Α.: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The Red-Figured Vases of Apulia, I, Oxford 1978, p. 252, n. 217; P. Moreno ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] . 527, n. 25. Coppa di Euphronios; J. D. Beazley, Red-fig., p. 275, n. 27. Vaso all'Ermitage: id., p. 271, n. 12. Cratere da Pisticci: P. Ducati, Ceramica greca, ii, p. 440, fig. 38. Rilievo di Vienna: Brunn-Bruckmann, tav. 627 b. Rilievo di Roma: id ... Leggi Tutto

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] - tazze e kotỳlai - più trascurati, eseguiti rapidamente e ancora nella tradizione geometrica. Abbiamo di lui: un frammento di cratere, di cui conosciamo solo un disegno; un'idria a Berlino (inv. 31312); tre idrie nella Collezione Vlasto ad Atene ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] Erittonio, e forse nella metopa XIII S del Partenone, dove C. è in piedi accanto alla figlia Pandroso. Con Atena compare in un cratere a calice del Pittore di Kekrops (v.) nella Coll. del Principe d'Assia, e con Nike in un rhyton a sfinge, a Londra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 117
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali