• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

BOREAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOREAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] con protagonisti appunto Borea, Peleo, Zeus ed Egina, eroi indeterminati. Tuttavia malgrado il nome sia stato determinato appunto dal cratere a volute Bologna 273 con una figurazione di Borea e Orizia, il temperamento del maestro sembra rivelarsi in ... Leggi Tutto

ANTENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ]) L. Banti 1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] n. 368 a, anche esso con un carro e un auriga, a un grande recipiente, secondo il Gebauer a un sostegno di cratere. I due frammenti furono attribuiti al Pittore della Brocca degli Arieti. Bibl: B. Graef, Die antiken Vasen von der Akropolis, I ... Leggi Tutto

CAMILLO, Marco Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] preda, secondo un voto fatto da Camillo all'Apollo Delfico, che aveva predetta la vittoria dei Romani, fu inviato a Delfi un cratere d'oro, che fu più tardi fuso durante la guerra focese, ma la base di bronzo rimase. Camillo, evocata solennemente la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI LICINIE-SESTIE – ONORI TRIONFALI – PRESA DI ROMA – COLLI ALBANI – A. SCHWEGLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

STOLIGZKA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLIGZKA, Ferdinand Maria PIAZZA Geologo e paleontologo, nato a Hochwald (Hukvaldy, Moravia) nel maggio 1838, morto a Murghi il 19 giugno 1874. Studiò a Vienna scienze naturali dedicandosi specialmente [...] , spingendosi fino all'altipiano del Pamir, e in questo viaggio ebbe la fortuna di rinvenire a nord di Kashgar il cratere di un vulcano spento e di poter dare la prova dell'esistenza, fin allora molto contrastata, di importanti vulcani nell'interno ... Leggi Tutto

BUCH, Leopold, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] da imponenti fenomeni di ossidazione. Questo sollevamento, secondo lui, produrrebbe la rottura degli strati e la formazione del cratere. La teoria dei crateri di sollevamento, sostenuta con entusiasmo da molti, fra i quali Humboldt ed Élie de ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ISOLE CANARIE – OSSIDAZIONE – NETTUNISMO – VULCANISMO

MAHDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAHDIA W. Fuchs Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] ; K. A. Neugebauer, in Ath. Mitt., lvii, 1932, p. 33 ss. - Lastre in bronzo con grifoni davanti a un cratere: A. Schulten, in Arch. Anz., 1914, fig. 3; cfr. Rohden-Winnefeld, Architektonische römische Tonreliefs der Kaiserzeit, tav. 6, 2. - Sculture ... Leggi Tutto

meteorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorite meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] del terreno. Per m. di massa compresa fra 2 e 8 t (3÷4 km/s di velocità d'impatto) al punto d'impatto si forma un cratere (cratere d'impatto), mentre la m. si suddivide in frammenti di varie dimensioni, dispersi in tutte le direzioni; il diametro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] la ricongiunge alle ceramiche italiote. La serie dei vasi f. si apre con quello che indubbiamente ne è il capolavoro, col grande cratere a volute del Museo di Villa Giulia a Roma, rinvenuto in una tomba presso Falerii, perfetto per la forma, per la ... Leggi Tutto

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] preziosi ai grandi santuarî greci: tripodi d'oro ad Apollo Ismenio in Beozia, uno scudo aureo alla Atena Prònaia di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in Asia Minore, ricche offerte al Didymaion di Mileto. Ma il ... Leggi Tutto

CHICAGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHICAGO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Come generazione e come indirizzo personale appartiene quindi alla classicità più consapevole [...] ad essere ad ogni momento compromesso e come intaccato da questa troppo morbida sensibilità lineare. Il nome proviene da un cratere a calice del museo di Chicago con menadi sacrificanti: il temperamento lirico dell'artista si esprime in effetti con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 117
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali