Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] i vasi derivanti nella loro decorazione da un'amazzonomachia dipinta e che si distaccano dall'opera del Pittore dei Niobidi. (Questo cratere è per ora solo concesso in deposito al museo).
Fra i più recenti acquisti di sculture sono da menzionare: la ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] di Euphronios, che mostra A. e Teseo nella saga già svolta da Mikon nel Thesèion di Atene (lo stesso soggetto è in un cratere a figure rosse del Museo Civico di Bologna, in altro di Agrigento ora a Parigi, Bibliothèque Nationale, ed in un'anfora da ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] la nostra conoscenza dell'iconografia degli Eraclidi ha fatto progressi con l'identificazione di tale soggetto su una pelìke e su un cratere a colonnette protolucani, l'una da Eraclea (v. lucani, vasi, fig. 514), l'altro ai Musei di Berlino, e con la ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] 'età ellenistica. Vi sono chitoni da auriga rossi (vaso Chigi protocorinzio del sec. VII a. C.), a disegni (Baton sul cratere di Anfiarao del sec. VI), ma la maggior parte dei chitoni è rappresentata sui vasi a figure nere. Dobbiamo dunque pensarli ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] appartenenti a epoche diverse: dai più antichi, senza vernice e a decorazione geometrica (caratteristica fra tutte la forma di cratere a imbuto), ai cosiddetti vasi listati, con decorazione a fasce parallele, geometrica e figurata insieme, a quelli d ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] proposito contro l'uso del termine «commercio» nel caso di oggetti eccezionali, che rivestono un ruolo di prestigio; però, se il cratere di Vix e il calderone di Hochdorf di per sé potevano essere dei regali, all'interno di un sistema di scambio di ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (v. vol. I, p. 980)
E. M. De Julis; G. Bertelli
Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] a.C. Nella stessa zona, nel 1969, fu recuperata un'altra tomba, contenente, insieme al resto del corredo abbastanza modesto, un raro cratere a colonnette, a figure nere, di imitazione attica, risalente ai primi decenni del V sec. a.C. Nell'ambito del ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] è forse di un pittore affine al nostro) ed anche nella scena assai rara di soldati che bevono presso un pozzo, del cratere di Madrid; in questa scena la figura del soldato che si china prendendo l'hydrìa in mano ricorda nella sua nervosa struttura l ...
Leggi Tutto
MEGARA (Μέγαρα)
S. de Marinis
1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] con l'arco e con le frecce la sua strage, alla quale non si sottrae perciò neanche M. che, invece, nel cratere di Assteas appare nell'atto di fuggire.
Monumenti considerati. Anfora àpula di Karlsruhe: Wiener Vorlegeblätter, serie E, tav 3; S. Reinach ...
Leggi Tutto
PHAON (Φάων, Φάωνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] calice di Bologna assai vicino a Polygnotos (n. 288 bis, C. V. A., iv, tavv. 79-81) e con ogni probabilità nel cratere a campana del Pittore di Komari, Napoli n. 114-260. Un documento notevolmente più antico e che pertanto è incerto se associare con ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...