• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Archeologia [646]
Arti visive [633]
Geografia [66]
Europa [56]
Biografie [54]
Geologia [34]
Italia [35]
Fisica [27]
Astronomia [23]
Storia [24]

CHRISTIE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRISTIE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Personalità estremamente vicina a Polygnotos, dipinge, nella tecnica a figure rosse, grandi [...] nucleo delle opere di questo artista venne isolato da Tillyard nella sua pubblicàzione dei vasi Hope; da quest'ultima raccolta un cratere a campana passò in proprietà Christie (Londra), donde è venuto il nome al pittore. Bibl.: E. M. W. Tillyard, The ... Leggi Tutto

GOTTINGA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOTTINGA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, la cui attività si può far rientrare entro il primo decennio del V sec. a. C. Gli viene assegnato un ristretto numero [...] del Pittore di G. risultano accettabili o quasi gradevoli. Si vedano i guerrieri in agguato sotto palme piumose nel cratere della Collezione Hoppin di Harvard che rappresentano l'espressione più singolare di un motivo favorito del pittore, armati e ... Leggi Tutto

KERGUELEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KERGUELEN (A. T., 1-2-3) Augustin Bernard L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] è molto incisa, con numerose e strette insenature e lunghe penisole. Nell'interno s'innalzano cime elevate, tra cui il M. Ross, antico cratere ora occupato da ghiacciai e da nevai. Il clima è rude a causa, fra l'altro, del vento di ovest, che soffia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERGUELEN (1)
Mostra Tutti

POPOCATEPETL

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOCATEPETL (A. T., 148) Emilio Malesani Il Popocatepetl o "montagna fumante" è il più celebre dei vulcani del Messico e sorge a 88 km. a SE. della capitale, al punto di congiunzione della Sierra di [...] pascoli, che arrivano fino verso i 4300 metri, dove s'incontra il limite inferiore delle nevi permanenti. A 5263 m. si apre il cratere, che è di forma ellittica, con l'asse maggiore di 850 m., e ha una profondità di circa 300 m. Il fondo era occupato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOCATEPETL (1)
Mostra Tutti

CHRISTCHURCH

Enciclopedia Italiana (1931)

È la città più popolata dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, capoluogo del distretto di Canterbury (86.600 ab. nel 1928 e 123.370 coi dintorni; 31 mila nel 1881). D'aspetto tipicamente inglese (la [...] lana. La città dista 11 km. dal porto di Lyttelton (4000 ab.), all'estremità settentrionale della penisola di Banks, in un cratere vulcanico che lascia poco spazio per la ripidità delle pendici; nel 1925 sono entrate nel porto 1560 navi, stazzanti 2z ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTCHURCH (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] Argenterie romaine et byzantine. Actes de la Table Ronde, Paris 1983, Parigi 1988, pp. 9-21. T. minoica e micenea: A. Sakellariou, Un cratère d'argent avec scène de bataille de la IVe tombe de l'acropole de Mycènes, in AntK, XVII, 1974, pp. 3-20; G ... Leggi Tutto

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] , nei quali tuttavia si riconosce una tipologia particolare, quella del giovane caduto che porta le mani al dorso. Dopo il cratere di Orvieto, da mettersi in rapporto con la megalografia della metà del sec. V, la maggiore espressione di questo mito ... Leggi Tutto

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] rimandino esplicitamente alla realtà performativa del teatro, con alcune eccezioni di grande interesse, tra le quali basti ricordare un notevole cratere a calice da Siracusa in cui una scena dell’Edipo Re di Sofocle è ambientata su un vero e proprio ... Leggi Tutto

ERINNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys) P. Mingazzini In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] ). Più numerosi e più caratteristici sono i vasi italioti del IV secolo. Il più bello ed il più completo è un cratere a campana del Louvre dell'inizio di quel secolo: Oreste è seduto sui gradini dell'omphalòs delfico, mentre Apollo fa gocciolare ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] nella produzione del Pittore di Dario e del Pittore di Medea, cioè di ceramografi apuli contemporanei del pittore. In particolare nel cratere dei Persiani, Apate è munita di fiaccole (v. vol. I, fig. 625), così come la Calunnia agitava una face nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 117
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
-crate [dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali