OTOS (῏Ωτος)
E. Paribeni
Con Ephialtes è uno degli Aloadi, coppia di fratelli inseparabili, Giganti o Titani e intrepidi cacciatori; secondo Omero secondi solo ad Orione (Od., xi, 308).
O. in particolare [...] avversario di Artemide. Una figurazione della tragedia finale dei due fratelli è stata riconosciuta da E. Simon in un cratere a campana di età partenonica recentemente entrato in una collezione svizzera, in cui due cacciatori colpiscono una cerva e ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] , a carico dell’u. si distinguono un fondo e dei margini. Il fondo può essere appianato, scodellare, a cratere ecc. I margini possono essere pianeggianti o rilevati, introflessi o estroflessi ecc. La cura delle u. differisce in rapporto ...
Leggi Tutto
RIVA, Carlo
Federico Millosevich
Mineralogista, nato il 3 agosto 1872 a Imbersago sull'Adda, morto, vittima di una valanga durante una ascensione alla Grigna nelle Prealpi Lombarde, il 3 giugno 1902. [...] e sopra alcuni minerali di Rosas nel Sulcis (Sardegna), in Rend. R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 9 febbraio 1899; Il cratere di Vivara nelle isole Flegree (in coll. con G. De Lorenzo), in Atti R. Acc. delle science di Napoli, s. 2ª, X ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] tipologia ritorna in pitture vascolari della fine del V e soprattutto del IV sec. a. C., come la pelìke di Bengasi e un cratere apulo, nei quali A., in veste di cacciatrice, saetta il cinghiale con l'arco, occupando l'angolo in alto a sinistra della ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] sono stati recuperati anche due frammenti di ceramica attica figurata, relativi rispettivamente a una kỳlix a figure nere e a un cratere a calice a figure rosse. Sulle pendici S della collina sono stati raccolti frammenti di ceramica d'impasto e di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] è invece quello della caduta di A. nella voragine che la Terra apre dinanzi ai suoi cavalli: così A. ci appare in un cratere attico da Spina, del pieno V sec. a. C.: in mezzo alla mischia che circonda la scena, la quadriga di A. precipita inghiottita ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] , Rép. Peint., 117, n. 2.
Mosaico vaticano: B. Nogara, Mosaici antichi conservati nei Palazzi Pontifici, Milano 1910, n. 9.
Cratere del Pittore di Amykos: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, tav. 10 a, 11 a.
Oinochòai di Tuscania: G ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] amicizia tra le due città sono molto più antichi: si spiega così come i romani collocassero nel tesoro dei massalioti a Delfi il cratere d’oro consacrato ad Apollo dopo la conquista di Veio (del 396 a.C.). Durante le guerre civili M. si schierò per ...
Leggi Tutto
PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus)
C. Gonnelli
Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] la quadriga di Helios o di Hemera, come in un coperchio di pisside a figure rosse al British Museum di Londra. Su un cratere di Londra Ph. è rappresentato in figura di fanciullo che, in piedi su uno scoglio in mezzo al mare, tiene con la sinistra ...
Leggi Tutto
METHYSE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 450 a. C. È inserito da J. D. Beazley nel gruppo del Pittore di Villa Giulia e del Pittore di Chicago: e con quest'ultimo in particolare [...] avanza dinanzi a Dioniso trasognata e come misticamente posseduta, il capo rovescio e una grande lyra tra le mani, nel cratere di New York. In questa atmosfera sospesa e nella sottile intossicante musicalità dei contorni si rivela la personalità dell ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...