ELLE ("Ελλη)
A. Comotti
Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso.
Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] , 20; Eratosth., Katast., 19), oppure del gigante Almops (Steph. Byz., s. v.
La fuga dei due fratelli è rappresentata sopra un cratere di Assteas: Frisso ed E., in groppa all'ariete, solcano l'aria sopra la distesa del mare. Ai lati stanno Dioniso e ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] dell’Ariccia); e inoltre d’un cono centrale con ‘orlo’ ben conservato (cima del Faete, 956 m; M. Cavo, 949 m) con cratere in parte riempito (Campi di Annibale). L’atrio interposto (valle del Vivaro; valle della Molara) ha il fondo a 400-600 m. All ...
Leggi Tutto
SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] l'allume con procedimenti speciali. Il nome di Colles leucogei, dato dai Romani alle colline che circondano il cratere quiescente della solfatara di Pozzuoli, allude appunto alla terra bianca che risulta dalla lenta azione disgregante del vapore ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] una precisa indicazione della rispettiva provenienza. Inoltre negli ultimi tempi al di fuori della Grecia sono comparsi, a Boston, un cratere ovoide del Pittore di Nesso-New York, e a Berlino un'anfora con grifi dello stile a figure nere.
Allo studio ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] svolgersi ancora in un ambiente chiuso, messo in rllievo ora da cesti o altri oggetti appesi al muro, ora da un cratere poggiato a terra, attorno al quale si accentra la danza dei bevitori ubriachi (cfr. per esempio una kotỳle di Epiktetos); in ...
Leggi Tutto
TALOS (Τάλως, Talus)
G. Bermond Montanari
2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] di Medea, quando tentò di opporsi allo sbarco degli Argonauti a Creta.
Nell'arte figurata è rappresentata la morte di T. su un cratere attico a figure rosse degli ultimi decenni del V sec. a. C. della Collezione Jatta a Ruvo e su un frammento di ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
G. Camporeale
Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] non è precisato dall'indicazione onomastica, ma presenta gli attributi che lo caratterizzavano nella pittura tombale. In un altro cratere da Tuscania a Trieste, che si ascrive allo stesso gruppo del precedente, The Alcesti Group dij. D. Beazley, il ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] , II, 2 (Preller, Griech. Myth.), p. 442, n. 4; W. Göber, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2310 s., s. v., n. i. Cratere Albani: G. Zoega, Li Bassirilievi antichi di Roma, Roma 1808, p. 57 s., tav. LXII. Anfora di Achermos, al Museo Naz. di Napoli: A ...
Leggi Tutto
EGISTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] chiarezza e dell'economia del racconto. Di conseguenza, accanto a momenti di una drammaticità intensa, seppure compromessa dal linguaggio tumultuoso e gonfio, - si vedano il cratere a calice del Louvre con la morte di Tityos o l'uccisione di E. nel ...
Leggi Tutto
KX, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] 528, con una scena di kòmos; i frammenti di un'hydrìa di Samo, con Eracle in lotta con Nereo, e i frammenti del cratere a colonnette Berlino 3987, con il giudizio di Paride. Altre coppe ed altri vasi sono dipinti nella sua maniera.
Bibl.: H. Payne ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...