LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] di Aphaia ad Egina, ma si hanno troppo pochi elementi per arrischiare una identificazione. Lo stesso soggetto appare su un cratere bronzeo a Berlino. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 139) L. era raffigurato in un dipinto di Artemon posto nel portico ...
Leggi Tutto
ERIFILE (᾿Εριϕύλα, ᾿Εριϕύλη, Eriphyle)
G. Bermond Montanari
Figlia di Talao o di Ifi, fu data in sposa ad Anfiarao per suggellare la pace fra questi e il fratello di lei Adrasto.
Divenuta arbitro di [...] saga come una scena d'addio; già così era raffigurata, secondo Pausania (v, 17, 4) sull'Arca di Cipselo. Sul famoso cratere corinzio dei Musei di Berlino è rappresentata E. che saluta il marito che parte per la guerra. Questa scena di commiato si ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] Specialmente nella parte S. della Luna i crateri sono molto vicini gli uni agli altri, tanto che molte volte un nuovo cratere è sovrapposto a uno di più antica formazione. L'altezza delle montagne lunari e la profondità dei crateri sul livello medio ...
Leggi Tutto
LOMBOK (A. T., 95-96)
Laura Mannoni
Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ [...] , presenta al contrario una serie di montagne molto elevate, tra le quali il vulcano Rindjani (3775 m.), che ha un vasto cratere nel quale si elevano coni vulcanici minori. Tra le due catene di monti vi è una serie di colline formate da terreni ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] in Hall. Winckelmannsprogr., Halle 1899. Satiro etrusco di Monaco: C. Albizzati, in Rend. Acc. Pontif., iii, 1924-25, p. 75 ss. Cratere di Sommavilla Sabina ora al Museo Naz. di Parma: C. Albizzati, in Mél. Ec. Franç. Rome, 37, 1919, p. 161 ss., fig ...
Leggi Tutto
KLEOPHON, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno stàmnos del museo di Leningrado (810), con le iscrizioni acclamatorie a Kleophon e Megakles, nel quale è rappresentato [...] periodo il Pittore di K. sa alternare momenti di intonazione più grave e raccolta, come nella solenne processione in onore di Apollo nel cratere a volute da Spina. È in lui ancor vivo il senso dello spazio e del rapporto tra questo e le figure, più ...
Leggi Tutto
EFESTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico attivo nei decenni immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley un tardo manierista alla stregua del Pittore [...] sgrammaticate, il Pittore di E. è un artista vigoroso e incisivo. Il vaso da cui prende il nome, il grande cratere a colonnette di Napoli con il ritorno di E., può dirsi un esempio estremamente felice a illustrare il temperamento dell'artista ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] che rappresenta, cercando poi di tradurlo con i gesti delle figure. Uno dei vasi migliori, in questo senso, è il cratere di Bologna con il ritorno di Kore all'Ade accolta da Persefone, dal quale spira un accentuato sentimento patetico. Bellissimo è ...
Leggi Tutto
In vulcanologia, colata di fango formata da materiale piroclastico, che scende per gravità dopo essersi imbevuta di acqua lungo i fianchi di un vulcano; costituisce un effetto collaterale dell’attività [...] variabile da 40 m/s (sul pendio del vulcano) a 3-15 m/s fino a una distanza di 70-100 km dal cratere, la cui elevata mobilità rispetto ai franamenti rocciosi e detritici ‘secchi’ è causata dall’azione lubrificante dell’acqua. Questa velocità è in ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] vulcano è fatta di brandelli di lava leggerissimi sparati in aria dall'eruzione e poi finiti a terra, anche a grande distanza dal cratere. In genere la pomice è di colore grigio chiaro e piena di pori e vuoti più o meno grandi, spesso collegati fra ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...