LYKOS (Λύκος, Lycus)
E. Paribeni
2°. - Mitico re di Tebe, o secondo altre tradizioni usurpatore del trono durante il periodo della giovane età di Laio; sposo di Dirce (v.) e partecipe con lei della persecuzione [...] figurazioni della punizione di Dirce avvinta al toro furioso. La più antica e più autorevole delle rappresentazioni si ha nel cratere àpulo di Berlino n. 3296, che ha servito appunto da elemento centrale a delineare la personalità del Pittore di ...
Leggi Tutto
MARON (Μάρων)
E. Paribeni
Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso.
Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] tentato di riconoscere l'eroe su alcune monete di Maroneia in cui sembra invece di dover riconoscere Dioniso. Recentemente un cratere àpulo da Lipari ci offre per la prima volta un'immagine sicura dell'episodio omerico ponendo di fronte a un Odisseo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della città omonima che la leggenda dice originario di Creta.
Vestito di abiti guerrieri, con lancia e scudo nella [...] trova riscontro nel catalogo del British Museum; dubbia è pure l'identificazione di M. nel giovane nudo con tridente che appare nel cratere a calice del Pittore di Peleo a Leningrado (769).
Bibl.: Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 199, n ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] uno zoccolo cristallino. La profonda baia (τὸ λιμάνι), che intacca il perimetro costiero a N. e corrisponde ai resti di un cratere sommerso, separa all'ingrosso la parte montuosa dell'isola, a O. (detta ὁ χάλακας), da quella piana che è anche la ...
Leggi Tutto
VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] ; ariballo; asco; atanuvio; boccale; bombilio; calice; canopo; cantaro; capedine; catino; celebe; chous; ciato; coppa; cratere; fiala; gutto; infundibolo; karchesion; kylix; lacrimatoi; lebete; lekythos; lepaste; lutroforo; oinocoe; olla; olpe; orcio ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] di un grande apparato vulcanico attivo, visibile a oltre 300 km. di distanza. Esso consta di un antico e assai vasto cratere su cui successive eruzioni costruirono due altri coni (Pan de Azúcar e M. Chahorra), terminanti con crateri.
Il clima, noto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] al Museo Gregoriano Etrusco: S. Reinach, Rép. Vas., ii, 81. Urnette volterrane: G. Körte, I ril. delle urne etr., ii, i, tav. 38 ss. Cratere àpulo: C.V.A., Pays Bas, ii, Db, tav. iv, i. Anfora àpula con M. giudice con Dedalo: S. Reinach, Rép. Vas., i ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] troiani nei funerali di Patroclo. In un momento posteriore il dramma è evocato con ben diversa tensione in un grande cratere tarantino del museo di Boston. In questa grande figurazione l'urto viene a scaturire dall'opposizione tra l'altera melanconia ...
Leggi Tutto
TALOS, 2° (v. vol. VII, p. 586)
P. E. Arias
Un recente riesame delle numerose interpretazioni della mitica figura dell'eroe cretese dal corpo bronzeo vulnerabile in un sol punto (Federico, 1989) sottolinea [...] la presenza dei Dioscuri e non della sola Medea nella morte data a T.: la partecipazione di Medea nelle scene del Cratere Jatta e del frammento da Spina potrebbe derivare da rappresentazioni teatrali del mito.
Bibl.: A. Lesky, Eine neue Talos-Vase ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] un metodo, la cui introduzione viene attribuita allo scultore Pasiteles ed allo stesso Arkesilaos. Per il modello di un cratere commessogli dal cavaliere romano Ottavio ricevette un talento. Di lui Varrone, a detta di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 41 ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...