CHAIRE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alla acclamazione che appare ripetuta su quattro delle sette coppe a lui [...] tratta alle volte di un'etera al bagno, altre volte e più spesso di un giovinetto coppiere che attinge da un cratere. Entro questi limiti così poco ambiziosi il pittore propone immagini gradevoli e armoniose, che si raccomandano a una linea rapida e ...
Leggi Tutto
POTHOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa gli ultimi anni del V sec. a. C.
Gli vengono assegnati da J. D. Beazley 23 crateri a campana che lo stesso autore considera collegati [...] pesantemente costruite. Pothos viene chiamato dall'iscrizione apposta un piccolo Eros volante che soffia nel doppio flauto in un cratere un tempo Hope, ora a Providence: e la suggestione che l'acuto, torturante zufolare sia alla base del delirio ...
Leggi Tutto
Monaco (n. 850 circa - m. Magonza 913) a Fulda, abate (888) di Reichenau e poi di Ellwangen, fu consigliere del re Arnolfo che lo fece arcivescovo di Magonza (891). Durante la minore età di Ludovico il [...] contro i feudatarî fu dalle leggende popolari raffigurato come un diabolico tessitore d'intrighi, dal diavolo stesso precipitato nel cratere dell'Etna (ovvero ucciso da un fulmine, o divorato dai topi nella Mäuseturm che egli stesso costruì presso ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] di un'idrovia. Nelle loro parti essenziali (fig. 1), le conche consistono di solito in una vasca A (camera, bacino, cratere) col fondo (platea) a quota eguale o leggermente inferiore a quella dell'alveo della livelletta a valle e delimitata ai lati ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] di montagne trachitiche, dai fianchi profondamente incisi da barrancos, culmina a 1415 m. nel M. Misery, antico vulcano il cui cratere, inattivo dal secolo XIX e profondo circa 300 m., si trasforma in lago durante le piogge; varie fumarole sono ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Il pezzo più notevole, di cui recentemente è stata rialzata la datazione al 630-620 a.C. (Martelli, 1987), è una pisside-cratere che affianca a una coppia di leoni contrapposti un vasto quadro mitologico con la nascita di Atena e la caccia calidonia ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] -corinzie. La tradizione attica si afferma subito con estrema autorevolezza sin dalla fine del VII sec. a. C. con un grande cratere su piede diviso tra il Museo Nazionale di Atene e la Collezione Vlastos e assegnato al Pittore di Nettos e con il ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] connesse con gli eventi narrati.
Il congedo dal re Licomede e da Deidamia appare su diversi vasi fra i quali sono un cratere a figure rosse della Collezione Campana al Louvre, in cui il giovane è raffigurato tra Licomede e Deidamia, ignudo, con un ...
Leggi Tutto
Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997
SALA CONSILINA (v. vol. vi, p. 1070)
G. Napolitano
La necropoli di NO ha restituito esclusivamente tombe delle due fasi più antiche (IX-VIII sec. a.C.) caratterizzate [...] di tipo ionico. Dalla metà del VI sec. il kàntharos assume le dimensioni e la ripartizione decorativa tipiche del cratere (cratere-kàntharos).
Nel corso della seconda metà del VI sec. la ceramica indigena viene gradualmente sostituita da vasi d ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] Antenore quindi ospita Menelao e Odisseo nella loro ambasceria a Troia per domandare il ritorno di Elena. E nel noto cratere corinzio della Collezione Astarita (v. vol. ii, p. 848) T. ci appare veramente protagonista, un'alta figura di dignità regale ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...