LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] ed alcuni vasi che egli considera appartenenti alla maturità del pittore, cioè due aröballoi (a Detroit e a Taranto) e un cratere (Vaticano, Albizzati n. 88). Quest'ultimo ha una scena figurata e dovrebbe dimostrare che il pittore non ha dipinto solo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 322, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, la cui personalità è stata ricostruita in base a un gruppo di opere databili tra il 440 e il 430 a. C. I tre crateri [...] il Pittore della Centauromachia del Louvre e si collega alla scuola di Polygnotos, il ceramista.
Bibl.: J. De Beazley, Red-fig., 1942, p. 715; cratere di Bologna: A. Zannoni, Gli scavi della Certosa di Bologna, Bologna 1876, tavv. 41, 13 e 17-18 ...
Leggi Tutto
NY CARLSBERG H. 153, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco. Gli si attribuiscono due cratèri a campana, uno dei quali, quello da cui prende il nome, a Copenaghen.
I due vasi sono in relazione col [...] soggetti abbiamo scene con menadi e satiri, in una delle quali compare anche Apollo sul cigno, che si ritrova simile nel cratere attico a campana di Londra, del Pittore di Meleagro.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, pp. 161 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] 386-387; P. Gros, Les statues de Syracuse et les dieux de Tarente, in REL, LVII, 1979, pp. 85-114; U. Spigo, Nuovo cratere siceliota a figure rosse da Siracusa, in BdA, LXIV, 1979, pp. 59-64; B. Heldring, Sicilian Plastic Vases, Utrecht 1981, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (v. vol. I, p. 337)
M. G. Picozzi
L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] a personaggi caratterizzati da un simile abbigliamento: si ricordi in particolare l'immagine restituitaci dai frammenti di un cratere a calice a figure rosse del Museo Nazionale di Copenaghen, attribuito alla prima attività del Pittore di Kleophrades ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] canosina di Monaco, sia su numerosi sarcofagi, dove presenta costantemente lo schema di una gamba appoggiata su un podium. Sul cratère proto-lucano del Louvre attribuito al Pittore di Dolone, è resa un'unica scena: K., con scettro e veste ricamata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pittore di
M. L. Morricone Matini
Ceramografo attico a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C., incluso dal Beazley - insieme al Pittore di Orfeo - nel gruppo [...] degli stàmnoi, due dei quali, provenienti da Vulci, gli sono stati attribuiti, insieme ad alcuni frammenti da Naucrati e ad un cratere a campana, integro, da S. Agata. Fluido, sensibilissimo, a volte quasi prezioso è il tratto del suo disegno, sempre ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] Si ha quando la pressione esercitata dai gas raccolti nel camino vulcanico supera quella dei materiali occludenti il cratere.
Linguistica
In fonetica, brusca apertura del canale vocale, che costituisce la terza fase dell’emissione di una consonante ...
Leggi Tutto
Poetessa norvegese (Bergen 1905 - Oslo 1985). Formatasi sull'opera di A. Øverland, iniziò con poesie d'amore: Jeg gikk meg vill i skogene ("Mi smarrii nei boschi", 1939); Flukten til Amerika ("La fuga [...] Den syvende natt ("La settima notte", 1947); Drømmeboken ("Il libro dei sogni", 1954); Fra hjertets krater ("Dal cratere del cuore", 1964). Fu inoltre autrice di fortunati radiodrammi, di poesie per bambini e di alcuni volumi autobiografici. ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] la figurazione di tre delfini e di un pesce nell'interno, e nel celebre vaso François del Museo archeologico di Firenze, cratere gigantesco, che misura cm. 66 di altezza e m. 1,81 di circonferenza massima, ritrovato da Alessandro François in minuti ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...