ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] : anfora corinzia, servizio da simposio in ceramica, vasellame da banchetto in bronzo, altri bronzi e raffinate ceramiche attiche (stàmnos, un cratere a colonnette, una rara kỳlix priva di piede) del V sec. a.C. La scoperta va collegata a due nuclei ...
Leggi Tutto
HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] . A., British Museum, fasc. 2, iv E a, tavv. 6-7. Due H., in identico atteggiamento - pur se in diverso schema iconografico. Cratere àpulo; Roma, Collez. De Luca-Resta (ex Collez. Caputi, Ruvo): J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 104, n. 5. Apoteosi ...
Leggi Tutto
NISO (Νῖσος)
S. de Marinis
Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] dei Pisistratidi), fu determinata forse dal voler in certo modo legittimare storicamente le pretese ateniesi su Megara. Su un cratere attico a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos, il re N. è rappresentato accanto ai fratelli ...
Leggi Tutto
PALLANTE (Πάλλας, Pallas)
C. Gonnelli
Figlio di Pandione e fratello di Egeo, Lico e Niso, è un eroe attico, eponimo del demo di Pallene.
Dopo la morte del padre ereditò insieme al fratello Egeo la signoria [...] figli (Paus., i, 28, 10). Rappresentazioni di P. non sono frequenti. Insieme con Orneo, Lico e Niso è rappresentato su un cratere a calice a figure rosse, attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos (Atene, Museo Acropoli, 735 - G 27).
La figura di ...
Leggi Tutto
POLIDETTE (Πολυδέκτης)
F. Coarelli
Personaggio mitico, figlio di Magnes e di una naiade (secondo un'altra tradizione, figlio di Peristene ed Androthea). Insieme al fratello Diktys colonizzò l'isola di [...] isola. La scena della pietrificazione di P. è rappresentata su alcuni vasi attici a figure rosse. Su uno di essi (un cratere al museo di Bologna) il Beazley ha ricostruito la personalità di un Pittore di Polydektes (v.).
Bibl.: O. Jahn, in Philologus ...
Leggi Tutto
CHRYSIS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa lo scorcio del V sec. a. C. J. D. Beazley rileva la sua dipendenza dal Pittore del Deinos Berlinese e gli assegna un gruppo di vasi, [...] hydrìa di Vienna 1113 porta il nome di Ch., che distingue ora il pittore. Una figurazione nettamente mitica si ha poi nel cratere a campana del Louvre CA 2260 in cui è raffigurato il ritrovamento dell'uovo di Leda sull'altare.
Bibl.: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] e per la prima volta lo incontriamo nell'Eracle della metopa di Olimpia con il leone nemeo (E.A.A., iii, fig. 464) e sul cratere parigino dei Niobidi con l'assemblea degli eroi. Polignoto lo usò a Delfi (Paus., x, 30, 3) ed è un motivo pensato per il ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Tindaro e, quasi sempre, i Dioscuri. Una volta è introdotto anche Hermes. Spesso l'aquila di Zeus domina la scena (cfr. il cratere di Bonn 78, l'hydrìa del Louvre CA 2260 e il mosaico di Treviri). Sulla base del simulacro della Nemesi di Agorakritos ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] . simposio).
Una particolare importanza dovevano rivestire le T. di Delfi, in cui veniva impiegato il grande, famoso cratere offerto da Creso (Collitz-Bechtel, Sammlung d. Griechischen Dialekt-Inschriften, 2756). Apollo con l'appellativo di Theoxènos ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] di Serapide, il Fanciullo Sabouroff, statua in bronzo da Eleusi, l'anfora di Andokides, il cratere di Euphronios, coppe attiche a figure rosse, oinochòai il cratere di Orfeo; bronzi da Olimpia, Samo, Dodona, ecc. Il tesoro d'argento di Hildesheim e ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...