Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] i pezzi di quest'ultima e tra di essi una kỳlix laconica decorata all'interno con mostro marino (555 e 550 a. C.), un grande cratere corinzio con decorazione su due fasce, una zoomorfa e l'altra di guerrieri a cavallo (580-560 a. C.) e una coppia di ...
Leggi Tutto
EPIMETEO (᾿Επιμηϑεύς)
A. Comotti
Uno dei quattro figli di Giapeto e di Climene (Hes., Theog., 507 ss.; Op., 83 ss.). È una figura opposta a quella del fratello Prometeo: egli rappresenta infatti l'agire [...] , fasc. i, tav. xxi, 1-2; Cardner, in Journal Hell. Stud., xxi, 1901, tav. i, p. 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 696. Cratere di Spina: M. Guarducci, op. cit. in bibl., f. 1; S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina, Ferrara 1935, p. 216, tav. cxv; J. D ...
Leggi Tutto
BIGA VATICANA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] una tomba a forma di stele (oppure di tempietto rotondo, secondo l'interpretazione dell'Albizzati). Probabilmente opera della stessa mano sono il cratere a volute A. B. 13, e lo stàmnos Z 83 dello stesso Museo Vaticano, con Hades e Persefone su di un ...
Leggi Tutto
HARMONIA (῾Αρμονία)
L. Rocchetti
Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.
La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] su vasi con la saga di Cadmo: su di un vaso a Berlino essa appare seduta mentre Cadmo combatte il drago; in un cratere a campana a New York, attribuito al Pittore di Kassel, essa è seduta su uno sprone roccioso dietro il quale sorge il serpente ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Louvre G 3: id., op. cit., tav. xlix, 2. Kàntharos di Berlino: E. v. Lücken, Griechische Vasen, L'Aia 1923, tav. 33. Cratere di Sophilos: I. Boardmann, in Ann. Brit. Sc. Athens, liii-liv, 1958-9, tavv. 31-32. Metopa di Selinunte: O. Bendorff, Wiener ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.
Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è [...] , del 5° sec. a.C., presentano scene di giochi e di banchetti. Sono stati rinvenuti numerosi vasi greci, fra cui il celebre cratere François (metà 6° sec. a.C., Firenze Museo archeologico), una serie di canopi (7°-6° sec. a.C.), statue funerarie, e ...
Leggi Tutto
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo Lipari e Salina. Larga 4 km, allungata da NO a SE per 8 km, è divisa, [...] la unisce al cono di Vulcanello (123 m), il più giovane dei tre edifici vulcanici che la costituiscono (gli altri sono il Gran Cratere, ancora attivo, alto 391 m, e il Monte Aria, 500 m). Numerose le sorgenti termali a temperatura elevata. Le colture ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] ; esso varia da 20 a 25 mm. per le lampade comunemente in uso. Inoltre per avere una buona luce occorre mantenere il cratere del carbone positivo nel fuoco dello specchio. Nelle lampade ad arco per proiettori, il carbone positivo è dotato di moto di ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] ,5, durezza poco maggiore di 2. Facilmente fusibile al cannello. Il minerale è stato trovato la prima volta nelle fumarole del cratere di Vulcano nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e ...
Leggi Tutto
IXTACCÍHUATL (o iztaccíhuatl; A. T., 148)
Emilio Malesani
Monte vulcanico della Sierra Nevada (Messico), alto 5286 m. Un largo e ampio dosso separa dal famoso Popocatepetl questa maestosa montagna che [...] montagna è formata di rocce trachitiche, cui si aggiungono porfidi e basalti; però non è stata osservata nessuna traccia di cratere, né alcuna manifestazione vulcanica secondaria. Di qui il dubbio che non si tratti di un vero e proprio vulcano, per ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...