Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] risaliva al paese; ma tale percorso, giustificato nell'antichità, allorché il paese si estendeva in basso sul margine del cratere già occupato da un lago, era divenuto faticoso e anche mal sicuro, perché costeggiava il fitto bosco adiacente al parco ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] soffocando le figure. In un solo caso è fatto posto a temi mitologici, con figurazioni relative al mito di Eracle (cratere Louvre E 631). Il disegno a graffito, usato per delineare molti particolari, ha costituito il punto di partenza, specialmente ...
Leggi Tutto
IOBATES
B. Conticello
(᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte.
Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] leggere la lettera di Proetos alla presenza di Bellerofonte. La presentazione di Bellerofonte a I. è anche oggetto della rappresentazione di un cratere del museo di Bonn. I. è ritratto in piedi con lo scettro in una mano e la lettera di Proetos nell ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 606, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] più complesse e movimentate. A lui sono attribuiti altri sei vasi: i frammenti di un cratere a colonnette, nel Museo dell'A. di Atene (633), con pugilatori; i frammenti di un cratere a volute, nel Museo dell'A. (625), con un carro da un lato e satiri ...
Leggi Tutto
MISENO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] 'altro. Visto da terra, il promontorio appare come un enorme tumulo. È alto 167 metri. Esso è solo un tratto del cratere di Miseno, che nella parte occidentale e meridionale è stato distrutto dal mare e dall'opera degli agenti atmosferici; il terreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] con una preparazione a base di latte di calce: una tecnica delicata che trova le sue più compiute applicazioni su un cratere a calice del Pittore della Phiale da Vulci con la consegna di Dioniso bambino da parte di Ermete alle Muse dell’Elicona ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico [...] maggior parte di materiali vulcanici, raggiunge le maggiori altezze nella zona centrale (Pico de las Nieves, 1949 m); notevoli il grande cratere estinto di Bandama e i canyon di Tirajana, Moya ecc. Le coste sono alte e a picco, tranne che nella parte ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (n. Szentjánospuszta 1900 - m. 1978). Nonostante le origini nobiliari aderì negli anni Venti al movimento populista, affiancando E. Bajcsy Zsilinszky nella politica che questi propugnava [...] volta", 1937), A felvilágosodástól a sötétedésig ("Dall'illuminazione all'oscurità", 1942), Bölcsödal ("Ninna nanna", 1958), Szabadcsapat ("Corpo volontario", 1965), Lázadó alkonyat ("Crepuscolo ribelle", 1970), Kráterarc ("Viso di cratere", 1975). ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] e dei Regini, nel 427 e 426 a.C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell'arconte Timasiteo la rilasciano e la scortano fino a Delfi.
Nella prima ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] .500 o 3.000 m. prima che il cono, simile a quello dell'Etna, fosse attaccato dall'erosione glaciale e fluviale. Al posto del cratere si elevano dei picchi, dei torrioni, alti fino a 1800 m., quali il Griou e il Puy Mary (1787 m.). Le acque scavarono ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...