Vulcano del Giappone (3776 m), massima elevazione del paese. Sorge nella parte centrale dell’isola di Honshu, a circa 20 km dalla costa del Pacifico. Se ne ricordano notevoli eruzioni nel 967, 1082, 1649, [...] ; oggi è caratterizzato solo da manifestazioni vulcaniche secondarie (solfatare). Ha la forma di un cono troncato in corrispondenza del cratere, che è largo più di 500 m e profondo 200. Circondato alla sommità da una perenne ghirlanda nevosa, dotato ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, attivo intorno al 570-550 a. C., pittore di vasi nell'officina di Ergotimo. Le firme dei due artisti compaiono insieme, oltre che su pezzi minori, su una tazza di Gordio (museo di Berlino) [...] e nel vaso François (museo archeol. di Firenze), considerato uno dei capolavori della ceramica attica a figure nere. Il gigantesco cratere (cm 66 di altezza, m 1,81 di circonferenza), è decorato da sei fasce figurate, una delle quali contiene ...
Leggi Tutto
Archeologo (Ruvo di Puglia 1767 - Napoli 1844). Raccolse in Ruvo una preziosa collezione di vasi dipinti greci e italioti, provenienti dalle ricche necropoli della Magna Grecia, specialmente ruvestine. [...] ) dal nipote Giovanni iunior (n. Ruvo di Puglia 1832 - m. 1895), e tuttora esistente, comprende alcuni pezzi notevoli come il bel cratere attico col mito di Talo, o l'ariballo col mito di Tamiri. Trafugata (1915) fu invece la pur notevole collezione ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] costituito prevalentemente di materiali frammentarî, salvo verso NO. ove vi è una celebre colata di ossidiana riolitica, detta Pietre Cotte.
Il suo cratere attivo non si apre al centro del monte, ma un po' a N. e a O. È allo stato di solfatara, molto ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] Smith, The Sculptures of the Parthenon, Londra 1912, tav. 1; i. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., lxxx, 1956, p. 161 ss. Cratere a Vienna: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino 1930, tav. 18-19. Fregio di Pergamo: Altertümer von Pergamon, iii, 2, tav. 5 ...
Leggi Tutto
SALINA (A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. [...] , lunga 8 km. da Punta Perciata a Lingua, e larga 5,5 km. da Torricella a Grottazza. Il massiccio vulcanico orientale culmina nel gran cratere a lava andesitica della Fossa delle Felci (m. 962), la cima più alta delle Eolie, e nel Monte Rivi (m. 847 ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] . accorre in aiuto del figlio (vedine l'elenco in Ann. Inst., iv, 188o, p. 8o ss.). Fra i più notevoli ricordiamo un cratere di Nikosthenes, con A. che lotta con Atena mentre Eracle insegue Kyknos, e l'oinochòe firmata da Cholchos a Berlino: in quest ...
Leggi Tutto
ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice)
I. Rainini
Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] geofisiche legate alla presenza di un laghetto ribollente di sorgenti solforose (Lacus Amsancti), formatosi in un cratere semispento, e di alcune cavità da cui si sprigionano continue esalazioni gassose. Ripetutamente menzionata da numerose ...
Leggi Tutto
ORNEUS (᾿Ορξεύς)
S. de Marinis
Eroe eponimo del piccolo centro di Orneai nell'Argolide, che compare però anche nella tradizione attica, dove è considerato figlio di Eretteo e padre di Peteo (Paus., ii, [...] , 6; x, 35, 5). La sua posizione genealogica fra i re attici non sembra tuttavia essere sempre ben definita.
Su un cratere attico a figure rosse ad Atene (attribuito dal Beazley al Pittore di Syriskos) O., vecchio, barbato, stante, drappeggiato in un ...
Leggi Tutto
KASSEL, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il Beazley lo ricollega alla tradizione del Pittore di Clio e gli attribuisce 23 grandi vasi, [...] varî di forma, ma con la consueta predominanza dei crateri a campana di cui in tale epoca si inizia la voga. Il cratere di K., che ha dato il nome al pittore, riassume bene le qualità di questi cui non manca, pur nella quiete raccolta del linguaggio, ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...