DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani)
A. Stenico
Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] i crateri a volute) dipinti in uno stile elaborato.
Il Pittore di D. prende il nome dal grande cratere a volute di Napoli (Furtwängler-Reichhold, tav. 88) con Dario tra i Persiani ed altri episodi laterali che si fanno risalire al contenuto di una ...
Leggi Tutto
HISCHYLOS, Pittore di
E. Paribeni
In margine alla personalità di H. ceramista, J. D. Beazley isola un Pittore di H., partendo dalla coppa di Monaco 2588 in cui appare solamente il nome di Hischylos [...] ). A questa si aggiungono due frammenti di Atene e un altro sempre da una coppa di New York, insieme a parte di un grandioso cratere a calice del Museo di Villa Giulia (n. 50590). La coppa di Monaco, che costituisce il punto di partenza e insieme il ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] ), sono anch'essi anteriori alla hydrìa di Analatos. Nei suoi primi lavori il pittore si ricollega, per lo stile e i motivi, al bel cratere del Museo Naz. di Atene, n. 810, dove appaiono già gli schemi dei leoni e delle file di cervi; già nel 1892 il ...
Leggi Tutto
TYSZKIEVICZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Le sue ultime opere quasi classiche sono anzi da datare bene avanti entro il secondo venticinquennio [...] del secolo. Il nome è dovuto a una delle sue opere più notevoli e meglio conosciute, il grande cratere a calice un tempo nella Collezione Tyszkievicz e ora a Boston, i cui grandiosi duelli omerici sono stati ampiamente illustrati, tra gli altri, da C ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] . L'Amyx ha aggiunto alla produzione del pittore, che chiama Pittore di Detroit, quella che è la sua migliore opera, un bel cratere al Museo di Villa Giulia a Roma (n. 46197). Non accetta la collaborazione con il Pittore delle Tre Fanciulle per il ...
Leggi Tutto
Phoenix Mars lander
<fìiniks màaʃ ländë>. – Sonda spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral il 4 agosto 2007 e atterrata su Marte il 25 maggio 2008 per studiarne l’ambiente e verificare la [...] di sostenere forme di vita microbiche. Nel giugno successivo la sonda ha fotografato sul fondo di un piccolo cratere scavato dal suo braccio meccanico tracce di un materiale riflettente, scomparse nelle foto scattate quattro giorni dopo, un ...
Leggi Tutto
Una delle isole Azzorre (v.), situata a occidente di Pico. Ha forma ellittica (diametro maggiore 19 km., diametro minore 11) e misura 165 kmq. di superficie. È montuosa e vulcanica; il vulcano centrale [...] (Pico Gordo, 1006 m.), di cui si ricorda un'eruzione del 1672, termina con un grande cratere (2 km. di diametro) ora occupato da un laghetto. Gli abitanti (circa 25.000) si occupano soprattutto di agricoltura e di pesca. L'agricoltura non ha uno ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] ); la hydrìa di Monaco n. 596, con la lotta di Mopsos e Atalante su una faccia, di Zeus e un gigante sull'altra; il cratere di Würzburg n. 315, con la partenza di Ettore e Paride. In questo gruppo di vasi le figure, calme e composte, senza movimenti ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] del 1900, e subì un nuovo restauro, con l'aggiunta dell'importante frammento donato nel 1866 dal marchese Carlo Strozzi.
Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1 ...
Leggi Tutto
MAJEWSKI, Pittore di
Red.
Ceramografo appartenente all'ultima fase della produzione campana, databile forse al principio del III sec. a. C.; J. D. Beazley lo include nel gruppo "barbarico" e gli assegna [...] tre vasi, due crateri a campana e uno skỳphos nel Museo Majewski di Varsavia. Tra queste opere rozze e ineguali emerge il cratere un tempo Hope, noto anche nei disegni di Tischbein (vol. ii, 57), con la raffigurazione di un guerriero e uno scudiero ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...