Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] n. 434). Il suo capolavoro, sia per quanto riguarda la forma, sia per la scelta del soggetto e per la qualità del disegno è il cratere a volute di Toledo (Ohio) 81.110 (LCS, Suppl. Ill, p. 46, n. C22, tavv. ΧΧΧVΙΙΙ-ΙΧ). Si tratta di uno dei due soli ...
Leggi Tutto
MOLKOS (Μόλκος)
E. Paribeni
In un cratere a campana del Pittore di Kadmos (circa 420 a. C.) un tempo nella Collezione Hope, tale nome è apposto a un satiro musicista grave e barbato che siede nel consueto [...] raccolto atteggiamento, che è tipico di Marsia, ai margini della grande prova con Apollo. Non è chiaro se si tratti di Marsia, di una sua ipostasi, o anche di un personaggio musicale astratto - il nome ...
Leggi Tutto
Frequentata stazione termale situata presso l’orlo del cratere di Agnano, a 12 m s.l.m., 9 km a O di Napoli. Le acque, che scaturiscono da 75 sorgenti, presentano diversa composizione chimica e temperatura [...] (da 19 a 79 °C) e vengono usate per bagni, applicazioni di fango e bevande. Nelle vicinanze si trova l’ippodromo di Agnano ...
Leggi Tutto
POLYNIKA (Πολυνίκα)
A. Bisi
Nomediuna baccante su un cratere della Collezione Dzialynski a Parigi, che reca la rappresentazione di un tiaso dionisiaco.
Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle [...] 1880, p. 32, n. M; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2680, s. v ...
Leggi Tutto
CHOIROS (Χοῖρος)
Red.
Nome di menade su un cratere al museo di Napoli, in cui appare vestita di una lunga tunica spartana, con nella destra un tirso e con la sinistra appoggiata ad un ramo di ùn albero, [...] mentre ascolta il vecchio satiro Komos che suona la lyra.
Bibl.: C. I. G., 8378; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 15, 39; Museo Borbonico, II, tav. 45.
(Red ...
Leggi Tutto
HIPPOS ("Ιππος)
G. Scichilone
Sileno rappresentato su un cratere calcidese da Vulci conservato nel Museo del Cinquantenario di Bruxelles (Inv. A 135) e decorato nella sua zona principale con una scena [...] di danza di ninfe e sileni.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2690 (1); A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 13, 47 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. XXIX ...
Leggi Tutto
THRASO (Θρασω)
N. F. Parise
Amazzone rappresentata sul cratere a volute di Euphronios conservato ad Arezzo.
Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 3 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 210, s. v. [...] Teisipyle; c. 856, s. v. Thraso; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, tav. LXIX, 3; J. D. Beazley, Red-fig.2, 19632, p. 15 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] fra la fine del V e i primi decenni del IV sec., appartiene anche il Pittore di Talos. Il nome è dovuto al famoso cratere a volute di Ruvo, in cui è resa la morte del figlio di Efesto sostenuto dai Dioscuri. La sua officina, che crea crateri a ...
Leggi Tutto
Sunset Crater Cono vulcanico, alto circa 300 m, con cratere profondo 120 m e largo oltre 400, degli USA, nella parte centrale dell’Arizona, nei Monti S. Francisco, costituito da ceneri e da colate laviche [...] con varie manifestazioni vulcaniche. Fu creato monumento nazionale nel 1930 ...
Leggi Tutto
cratere
cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
-crate
[dal gr. -κράτης, tratto da -κρατία «-crazìa»]. – Secondo elemento (atono) di sostantivi composti formati modernamente, in correlazione con gli astratti e collettivi in -crazìa (come burocrate, plutocrate, ecc.), che significa in genere...