POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] questa maniera la pittura di un presunto allievo del maestro di Konnakis (cratereacampana del museo di Bari). Nei p. invece il colore è applicato a larghe e rapide pennellate per tutta la superficie della figura con vivaci contrasti di chiari e di ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] , iii, Milano 1956, pp. 519-526 (O. in pieno abito frigio). C) O. testimone della contesa di Marsia ed Apollo: 11. Cratereacampana àpulo; Boston, Museum of Fine Arts: K. Schauenburg, op. cit., tav. 30, p. 43 (O. è rappresentato in un giovanetto che ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] stati riutilizzati in tombe di età posteriore. Le forme più comuni sono il craterea colonnette e il cratereacampana; da segnalare, tra gli altri, un cratereacampana, purtroppo molto lacunoso, di un pittore molto vicino al Pittore di Borea; in ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] introdusse la decorazione canonica di foglie d'edera e bacche intorno all'orlo. Il cratereacampana si trova solo nel primo periodo all'inizio del V secolo a. C., il craterea volute è del tutto assente. Anche la pisside schifoide è molto comune ed ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] locale.
Le forme di questa ceramica sono, con qualche eccezione, quelle classiche: il cratereacampana e a calice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos, la pisside, la phiàle, l'askòs. Le sagome dei ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] vario, fra i quali sono anche pezzi artisticamente notevoli quanto, e più, dei vasi firmati, come, ad esempio, il cratereacampana del Museo Vaticano U 19 e quello di Leningrado 1777, con scene "fliaciche" (Zeus ed Hermes in avventura amorosa, e ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] Più numerosi e più caratteristici sono i vasi italioti del IV secolo. Il più bello ed il più completo è un cratereacampana del Louvre dell'inizio di quel secolo: Oreste è seduto sui gradini dell'omphalòs delfico, mentre Apollo fa gocciolare sul suo ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] del soggetto e della sua chiara derivazione teatrale fa fede la trasposizione in chiave di dramma satiresco attestata da un cratereacampana di Ancona in cui un vecchio satiro curvo e fragile viene condotto verso il grande lebete da un altro satiro ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] da Atena.
Un T. giovanile e senza problemi presenta ancora una volta la ceramica attica verso la fine del V sec. in un cratereacampana del Pittore del Deinos: si tratta di una scena apparentemente senza riferimenti mitici precisi, che avvicina T ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratereacampana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] ceramica: si trova un'altra volta solo su un'anfora campana. Il mito è quello noto di Alcmena che invoca Zeus c'è traccia nella sua produzione dell'influenza del largo cratere àpulo a volute, che diveniva molto popolare ed imitato proprio in quegli ...
Leggi Tutto