Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 5% - pari a 79,49 milioni di ECU - della somma totale viene frodato in Italia, specialmente in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, dove vi poi in modo clandestino. In alcuni casi il cratere della discarica giunta al limite di capienza viene ricoperto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] fosse permeabile a influenze culturali esterne, in particolare attraverso la comunità etrusco-campana stanziata sull’opposta della testa del defunto, un giovane coppiere si allontana dal cratere in cui il vino è stato mescolato con la giusta ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] di Napoli (e soprattutto quello d'Averno, che occupa un cratere vulcanico) sono famosi per la loro bellezza e sono stati ritratti , fu lenta ma profonda, e nel 90 a.C. tutti i Campani erano cittadini romani; le testimonianze della presenza romana ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , dedotti i ritagli marginali e un 10% di rotture nel forno a galleria circa 31 mq. di lastra grezza dello spessore di 11,5 prodotti di probabile manifattura campana mostrano una qualità di di ariballo, di cratere, stilitiche, lenticolari, ecc ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] che, al ritorno da un viaggio a Tartesso nella Penisola Iberica, dedicarono ad Era un cratere bronzeo di tipo argolico, sulla cui , Troia); ma di quel tempo si hanno anche campane, con iscrizioni a stampo, e croci con decorazione graffita, accanto ai ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] tutta la grande piana campana, con materiali sanidinici, che si trovano ammassati anche a Sorrento e Capri e un cono tronco di circa 140 metri di altezza aperto al sommo da un cratere la cui bocca misura più di 400 metri, chiude, per ora, la storia ...
Leggi Tutto
LUCANI, VASI
Giovanni Patroni
. La Lucania è una delle regioni dell'Italia meridionale in cui si ebbe una produzione locale di ceramica dipinta, con tecnica imitata da quella attica a figure rosse, [...] vasi lucani sono, più degli apuli (v.) e dei campani (v.), lontani dai prodotti attici. Le più recenti trattazioni Ruvo verso il 430 a. C., debbono probabilmente assegnarsi sia l'idria di Monaco (v. tav. CXLIV) sia il cratere del Louvre con Ulisse ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lungo le coste del Lazio e della Campania; e a Subiaco gli architetti di Nerone avevano ulteriormente a fregio si riferisce al IV secolo. Rari esemplari d'arte paleocristiana sono alcuni sarcofagi, la statuetta del Cristo seduto e il grande cratere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] arte, che va dalla statua di bronzo, alla statuetta, al cratere ornamentale in marmo, al capitello e alla colonna. Le copie essenzialmente all'esterno. I più lontani precedenti si possono riscontrare in Campania, a Baiae (v. Boll. d'Arte, 10, 1933, p. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] '?... On l'a souvent regardé avec Metitpois à la Morgue cet endroit-là ... ‛Ça fait minuscule un ictus ... Un petit cratère comme une épingle '), il ‟Sigfrido dilettante" (Cecchi) Slataper, Campana nei suoi momenti di iterativa balbuzie, tanto più ...
Leggi Tutto