ORESTE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley lo considera dipendente dal Pittore di Nausicaa e gli assegna cinque crateri [...] e uno acampana con figurazioni slegate e incolori. La dipendenza dal gruppo manieristico è indicata anche dalla predilezione per la forma, oramai quasi abbandonata, del craterea colonnette. Uno di questi ultimi con una figurazione di Oreste a Delfi ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] , in Apulia, in Lucania, in Campania, dando luogo a una produzione italiota. Alla Campania spetta la maggior parte della c. a vernice nera, detta appunto etrusco-campana (4°-2° sec. a.C.).
Verso la metà del 1° sec. a.C. ebbe inizio, in Italia, la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il 15 maggio 1888 una spaventosa eruzione che distrusse il suo cratere e ne formò un altro più grande. I vulcani giapponesi sono la diffusione e il progresso. Quanto a Hideyori, l'iscrizione su una campana da lui fatta fondere e interpretata da ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e turchino per i metalli diversi (v. aristonoo, cratere di Cerveteri).
Diverse fogge di copricapo muniscono la testa dei Attualmente è nell'arsenale di Woolwich. A Siena, verso il 1479, Piero del Campana fece, probabilmente col disegno di Francesco ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] il tirso, opera, con ogni probabilità, di arte campana del sec. II a. C.; assai spesso il nume compare in rilievi ed da Agrigento, ora a Palermo, della stessa età, e, nell'età neoattica, nel celebre cratere di marmo di Salpione trovato a Gaeta, ora ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] bronzeo decorato di eccellente qualità, tra cui un cratere con scena mitologica, un Apollo lychnouchos arcaistico, e , I. Kahn, Gli Ebrei a Pompei, Ercolano, Stabia e nelle città della Campania Felix, Napoli 1979; A. De Franciscis, Beryllos e la ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campaniaa ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] 1186 m., il suo cratere ha un diametro di circa 700 m. Il suo asse geometrico è spostato di 250 m. a SO. rispetto all'asse il 1631 vesuviti. Poiché secondo il De Lorenzo nella Campania il massimo spessore dei terreni terziarî sarebbe di circa 2000 ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] cilindriche, di piccole dimensioni (calices). Forme diverse, acratere, anfora, boccale con manici, sono rarissime.
Il sbalzati su rilievi marmorei neo-attici e su lastre fittili (tipo Campana), su stucchi e pitture murali, su altari marmorei e sulla ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] livello del mare e derivarono quasi esclusivamente da un grande cratere mediano, il cui orlo settentrionale, meglio conservato, corrisponde (fine del sec. VI a. C.?), si rifugiarono sulla prospiciente costa campana, a Cuma, e più tardi parteciparono ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] il gruppo delle monete greco-campane con la leggenda Phistlus o Phistluis. Sottomessa la Campaniaa Roma nel 338, Puteoli dovette dava a m. 2,05 di profondità il piano del pavimento.
Sulle pendici della collina, che sale rapidamente verso il cratere ...
Leggi Tutto