• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
124 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [124]
Archeologia [127]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Italia [2]
Biografie [2]
Cinema [1]
Film [1]
Africa [1]
Europa [1]

MELOSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELOSA (Μέλοσα) L. Rocchetti 2°. - Nome di un'amazzone che compare su un cratere a calice, a figure rosse, da Cerveteri, a Leningrado, attribuito alla cerchia del Pittore di Peleo; è raffigurata a cavallo, [...] amazzoni (v.), mentre combatte contro Teseo. Impegnata contro lo stesso eroe, essa appare pure in uno stàmnos da Gela, ad Oxford, attribuito a Polignoto. Bibl.: D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 181, n. 58, tav. LXXX, i; p. 182, n ... Leggi Tutto

ETTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] ., Red-fig., p. 679, 29 Wiener Vorlegeblätter, 1890-i, tav. 9 (cratere a Vienna); C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, ii (sarcofagi); G. Rodenwaldt, Die Kunst der Antike, tav. 545 (calice d'argento di Hoby); Fasti Arch., iii, 1948, 134 (lampada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a fregio si riferisce al IV secolo. Rari esemplari d'arte paleocristiana sono alcuni sarcofagi, la statuetta del Cristo seduto e il grande cratere del III millennio a. C., vasi di Tepe Giyān e di Tepe Siyalk, a calice, a tripode, a forma di capride, ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Persino in coppe che non appartengono al tipo a calice la disposizione a raggiera di foglie più corte, embricazioni e ed applicata meno accuratamente che ad Arezzo e Pozzuoli. Il cratere a piedistallo continua ad essere usato, ma la sagoma più ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d'arte. Vengono conservate le belle forme della vascolaria ellenistica, il cratere, l'anfora, l'oinochòe, l'askòs, ma accanto ad delle coppe a calice (kàntharoi) o troncoconiche (kàlathoi e modioli), generalmente a una o al massimo a due coppie. ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'influenza egiziana, tanto più che in Egitto i vasi a forma di calice sono molto frequenti ed è nota anche l'ansa figurata di Pilo descrive crateri a tre piedi con due caratteristiche scanalature lungo l'orlo superiore. Un cratere a tre piedi di ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ivi assunse per la prima volta la forma canonica), cratere a campana (nome antico: κρατὴρ μιλησιουργής, ossia di fabbrica milesia), a calice, a volute ed a mascheroni; il dèinos, ossia il cratere a caldaia, senza piede e senza anse; l'hydrìa (che ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tipiche per alcune località: per esempio: il piccolo kraterìskos a calice per la Tessaglia e per le Cicladi. Ma tutte le in ambiente coloniale, a Siracusa, su crateri della fine dell'VIII sec., come anche sul cratere a campana, il più ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di Eos e Achille, firmata dal ceramografo Polygnotos; un cratere a figure rosse con la raffigurazione di Hermes e di Dioniso infante, del Pittore del Cratere di Villa Giulia; un calice della scuola di Douris, ecc. Nella collezione di vasi ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] IV sec. sono Assteas e Python l'uno noto per la sua firma, come pittore, su sei vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, Villa Giulia 50279, Madrid 11094, Napoli 3412; cratere a campana: Napoli 3226; squat-lè-kythos: Napoli 2873), l'altro su uno solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali