• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [127]
Arti visive [124]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Italia [2]
Biografie [2]
Cinema [1]
Film [1]
Africa [1]
Europa [1]

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] vasi con amazzonomachia è raffigurato Teseo che combatte contro A.; i nomi dei personaggi sono iscritti, come ad esempio sul cratere a calice del Pittore di Berlino (v.), al museo di Ferrara. A. è raffigurata ancora con le compagne in una hydrìa ... Leggi Tutto

MYSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSON (Μύδων) E. Paribeni Ceramista e ceramografo attico, la cui attività può esser fissata intorno al 500 e nei primi due decennî del V sec. a. C. I frammenti di un cratere a colonnette dall'Acropoli [...] Tali la grande anfora G. 197 del Louvre (F. R., tav. 113) con il re Creso in trono sul rogo funebre, il cratere a calice del British Museum E 458 e la squisita anfora panatenaica 3982 di Firenze. Queste opere per l'incisività delle figurazioni e per ... Leggi Tutto

DEINOS, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOS, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro l'ultimo quarto del V sec. a. C. Un primo nucleo delle sue opere venne isolato da E. Pfuhl e assegnato a un Pittore di Atalanta, partendo [...] dal cratere a calice n. 300 di Bologna con la singolare figura dell'eroina stante, ignuda, in uno schema che è stato ripetutamente messo in relazione con l'Afrodite dell'Esquilino. In seguito per il gruppo di opere sempre in aumento si scelse come ... Leggi Tutto

PHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHAON (Φάων, Φάωνος) E. Paribeni Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] . Ph. traghettatore ci appare, con Afrodite e la barca, in un cratere a calice di Bologna assai vicino a Polygnotos (n. 288 bis, C. V. A., iv, tavv. 79-81) e con ogni probabilità nel cratere a campana del Pittore di Komari, Napoli n. 114-260. Un ... Leggi Tutto

TYSZKIEVICZ, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYSZKIEVICZ, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i primi decenni del V sec. a. C. Le sue ultime opere quasi classiche sono anzi da datare bene avanti entro il secondo venticinquennio [...] e meglio conosciute, il grande cratere a calice un tempo nella Collezione Tyszkievicz e ora a Boston, i cui grandiosi duelli attribuite al Pittore dell'Ilioupersis, l'uso di vernice diluita a larghi tocchi e zone in maniera non diversa da quanto usa ... Leggi Tutto

HIPPOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOMENES (῾Ιππομένης) G. Scichilone Figlio di Megareus e Merope secondo alcune tradizioni, figlio di Ares secondo altre, è il vincitore della mitica gara di corsa con la eroina beota Atalante, figlia [...] una sola rappresentazione figurata, ed è quella di un cratere a calice da Bologna, conservato nel museo di quella città (Inv Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2688-2689; H. I. Rose, A. Handbook of Greek Mythology, Londra 19586, pp. 259, 281, nota 14; J ... Leggi Tutto

PELEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo il 450 e il 430 a. C. Rientra nel gruppo di Polygnotos e gli vengono riconosciuti rapporti di stretta fraternità con il Pittore di Ettore. Si [...] dei capolavori della pittura vascolare della piena classicità per superbo equilibrio formale e sottile suggestione poetica: mentre il cratere a calice di Ferrara con le nozze di Peleo, da cui trae il nome, offre un'evocazione sontuosa e smagliante ... Leggi Tutto

LYKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος) E. Paribeni 1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe. Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare [...] dalla patria. Non possediamo o non sono state riconosciute immagini del dèmone L.: il pandionide appare invece su un cratere a calice del Pittore di Syriskos dall'Acropoli, figurato in atteggiamento grave e dignitoso tra altri dinasti attici, come in ... Leggi Tutto

PHORBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHORBAS (Φόρβας) C. Gonnelli Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] dell'eroe aiutandolo contro i centauri in un frammento di cratere a volute a New York, contro le amazzoni nella scena di un cratere a calice di Leningrado e probabilmente anche su un dìnos a Londra, dove però la sua identificazione non è sicura ... Leggi Tutto

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] il corpo - si ritrova, fra i primi esempi, nel satiro di un cratere a calice dell'Università di Vienna, della maniera del Pittore del Deinos e databile tra il 425-420 a. C. Allo stesso periodo ci riporta la forma della situla, tenuta in mano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali