PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] 304 ss., 347 ss. Anfora corinzia di Berlino: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., fig. 190; H. Payne, Necrocorinthia, n. 1431. Cratereacalice di Agrigento: L. v. Matt, Das antike Sicilien, tav. 123. Vasi italioti con P. e Andromeda: K. Schauenburg, op. cit ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] di vaso calcidese da Reggio, dove Polluce, barbato e con chitone, rapisce Febe su una quadriga; ancora su un cratereacalice nel British Museum di Londra, dove due quadrighe, ciascuna con un D. ed una Leucippide, corrono in direzioni opposte ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] un dramma satiresco di Sofocle Pandora o I martellatori. L'influsso dei drammi satireschi è sensibile anche nel cratereacalice sopracitato. Inoltre P. poteva ben uscire dalla fucina sotterranea di Efesto. Lo spirito dell'opera teatrale sarà stato ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Malerei, p. 84 s. Coppa del Pittore di Heidelberg, Cabinet des Médailles, n. 314: C. V. A., tav. 45. Atena del cratereacalice del Pittore di Altamura: N. Jalouris, in Museum Helveticum, vii, 1950. Antefisse di Thasos: Etudes Thasiennes, ii ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] tipo, ma senza i dischi. Sono anche popolari i crateri a volute, a campana (il cratereacalice è estremamente raro), le anfore di forma panatenaica (assenti invece le anfore a collo distinto o con manico alzato), hydrìai, lebètes gamikòi, oinochòai ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] ha evidenziato una serie di richiami anche allo stàmnos Bareiss di Bruxelles con la scena di simposio firmata da Smikros, al cratereacalice di Monaco 8935 (Beazley, ARV2, 1619, cfr. in Beazley, Paralip., 20V2, nn. 3 e 1620) nonché agli stàmnoi del ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] . 6,1. Hydrìa Berlino F 2175: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. 1902. Stàmnos di Firenze n. 3997: G. V. A., vol. ii, tav. 43. Cratereacalice, Vienna 1026: Arch. Zeit., 1883, tav. 18. Coppa di Oltos, British Museum E 41: D. v. Bothmer, Amazons in Greek ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] da una oinochòe, da un'anfora e da uno skỳphos; quella a figure rosse da un cratereacalice, da un craterea colonnette e da una kỳlix. La ceramica a vernice nera, che sembrerebbe prodotta prevalentemente in area campana, annovera soprattutto ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] in connessione con Euphronios. Compare inoltre su una kỳlix a Leningrado (658) del Pittore di Telefo e su un craterea colonnette a Villa Giulia (3578) del Pittore di Tyskiewicz; su un cratereacalicea Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] cappello frigio su un cratereacalicea fondo bianco nel museo di Agrigento, del 440 circa a. C., mentre Perseo, che ha in mano due lance, la guarda. Legata invece ad una roccia è A. in ricco costume orientale nel cratereacalicea figure rosse di ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...