• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [127]
Arti visive [124]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Italia [2]
Biografie [2]
Cinema [1]
Film [1]
Africa [1]
Europa [1]

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] suo popolo prima di salire all’Etna per buttarsi nel cratere). Oggi l’ Empedocle è entrato nel repertorio teatrale e brezze che cullano. Ma si porga Colmo della luce oscura A me il calice profumato, Per riposare; giacché dolce Sarebbe il sonno tra ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] deposizioni più antiche (parti di una kỳlix «ionica» di tipo A1, calice di Chio tipo I Hayes, due rari alàbastra acromi greco-orientali, ecc.) nell'ultimo trentennio del VII sec. a.C. e permane in uso per alcune generazioni. Lo scavo ha chiaramente ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (v. vol. I, p. 621) F. Baratte L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] a tutt'oggi non si conosce nemmeno un equivalente in a. del grande cratere bronzeo di Derveni (v.), con la sua decorazione a «calice» di Antiochia). Anche alcuni pezzi di armature o di bardature da parata erano occasionalmente d'a. (elmi a maschera ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] di Apollo, sorvegliante del mistico cratere di Dioniso, iniziando a divenire l'immagine archetipica della forza dei g. affrontati intorno a un calice, da alcuni interpretato come fonte di vita, da altri come calice eucaristico.I Burgundi erano ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] anfora melia, il cratere François; in genere sui vasi A. è rappresentato a volte giovanile e nudo, a volte barbato e nel anfora a figure rosse di Würzburg), nella lotta con Titios (calice a figure rosse del Louvre del Pittore di Egisto; tazza a figure ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] nozze di Teti sul cratere di Kleitias (v.) a Firenze (570-60 a. C.) le tre Horai sono avvolte in un unico mantello, a significare la loro aretina, per esempio sul calice del vasaio Cn. Ateius di Londra, che può essere datato nel 10-5 a. C. Le Horai ... Leggi Tutto

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] fuga successivo a quello dell'agguato. Segue la raffigurazione dello stesso mito sul grande calice chiota da di repertorio. Così T. in fuga a cavallo dinanzi ad Achille trova posto nel grande cratere di Kleitias che rappresenta per noi una sorta ... Leggi Tutto

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] dall'Egitto. Il repertorio delle forme annovera olle a staffa, un calice, una brocchetta e delle ciotole. Inoltre un pendente Fra gli altri rinvenimenti degni di nota, vi è un cratere anforoide del Miceneo IIIA2, parzialmente ricostruito, che mostra l ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] una serie di lèkythoi a fondo bianco, il cratere del Pittore di Dirce con scena comica e il cratere di Assteas con Ercole alle guerre di Sertorio e a quelle seguenti. Tra essi, pezzi di valore sono la patera e il calice di Perotitos, i vasi, ... Leggi Tutto

2001: A Space Odyssey

Enciclopedia del Cinema (2004)

2001: A Space Odyssey Altiero Scicchitano (USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] missione segreta. Un artefatto alieno è stato rinvenuto in un cratere lunare. Un parallelepipedo, opaco e regolare. Floyd e i Il quale vede: sé stesso, invecchiato, intento a cenare. Lascia cadere il calice di vino. Quando rialza il capo, l'anziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STANLEY KUBRICK – FANTASCIENZA – SUPERNOVA – NEW YORK – CALICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali