• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [127]
Arti visive [124]
Letteratura [3]
Manufatti [2]
Italia [2]
Biografie [2]
Cinema [1]
Film [1]
Africa [1]
Europa [1]

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cratere era un grande vaso, nel quale si faceva la miscela di vino e acqua da servire nei banchetti. Sembra abbia le sue origini nella civiltà assira, donde sarebbe giunto ai Greci per mezzo dei Fenici. [...] larga, usciti in gran numero dal suolo di Grecia e d'Italia. Il primo, dal corpo agile che si apre come il calice d'un fiore è chiamato appunto cratere a calice; il secondo, dalle volute che nascendo dalle anse sormontano la bocca del vaso, è detto ... Leggi Tutto
TAGS: CRATERE A CALICE – PATROCLO – FENICI – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERE (1)
Mostra Tutti

Àsteas

Enciclopedia on line

Pittore vascolare (circa metà del 4º sec. a. C.), dell'Italia meridionale, forse di Paestum. Sono note solo sei opere: tre con scene mitologiche, e tre con scene teatrali (una tragica e due fliaciche), [...] opere ricche di forza drammatica. Si sono attribuiti a lui altri vasi non firmati. Predilige il tipo del cratere a calice, la ripartizione della scena in due piani, e nei particolari l'uso del giallo, del bianco e del paonazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CRATERE A CALICE – PAESTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àsteas (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Dato il carattere grandioso delle figure, grandiosi sono i vasi; non più la tazza, ma le anfore a volute, il cratere a calice o a campana, il cratere a colonnette (kelébē). Ma divengono rari i nomi dei ceramisti in questa fase che giunge sino al 450 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EUFRONIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre intero su tredici vasi a figure rosse: in tre con la voce verbale ἔγραψεν; in otto con la voce ἐποίησεν, in due senza voce verbale. Si aggiungano due tazze frammentate, [...] lotta contro le Amazzoni) uno stamno, un'anfora e frammenti di un'altra, tre pelikai, tre tazze. Da un frammentato cratere a calice del museo del Louvre parrebbe che dapprincipio E. dipingesse non solo per Cacrilione, ma anche per Eussiteo. La tazza ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – CRATERE A CALICE – LENINGRADO – CERVETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRONIO (1)
Mostra Tutti

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un “fiume” di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse Claudia Guerrini e Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ceramica [...] di latte di calce: una tecnica delicata che trova le sue più compiute applicazioni su un cratere a calice del Pittore della Phiale da Vulci con la consegna di Dioniso bambino da parte di Ermete alle Muse dell’Elicona. Anche la ricerca psicologica ... Leggi Tutto

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] e policromi nell’occhiello delle anse, ma anche il cratere a colonnette, una forma ormai in disuso nella produzione attica, di grande interesse, tra le quali basti ricordare un notevole cratere a calice da Siracusa in cui una scena dell’Edipo Re di ... Leggi Tutto

PSICTERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICTERE (ψυκτήρ, da ψύχω "refrigero") Paolino Mingazzini Dai testi antichi non potremmo farci un'idea chiara della forma dei vasi che gli antichi designavano con questo nome, e il cui scopo, come si [...] del principio del sec. V, che presenta nel fondo un foro per lo svuotamento. A un cratere a calice alludono certamente gli scrittori quando parlano di psicteri a forma di calato, ossia di canestro da lavoro. Del secondo tipo esiste anche una ... Leggi Tutto

SALPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPIONE (Σαλπίων) Gennaro Pesce Scultore ateniese (II-I sec. a. C.). La sua firma è incisa in un grande cratere a calice marmoreo, con decorazioni a rilievo. L'orlo è cinto da una ghirlanda di pampini, [...] Sileno, Teleté e Oropa e di una menade incedente fra due satiri. Dalle rovine di Formia questo vaso fu trasportato a Gaeta, dove rimase fino a tutto il sec. XVIII; ora è nel Museo Nazionale di Napoli. Un altro rilievo, firmato da S. e rappresentante ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] , che anni or sono fu tentata da P.E. Arias un'identificazione assai attraente fra Aison e l'autore di un cratere a calice di Spina (rinvenuto nel 1954) con una Gigantomachia di natura fidiaca, nella quale l'Atena giovane, nel pieno della sua forza ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sembrate le opere più alte e di conseguenza le meno assimilabili alla produzione media del pittore, e le più malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del tripode; così il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali