• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [402]
Storia [68]
Biografie [115]
Medicina [40]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Religioni [18]
Anatomia [18]
Diritto [18]
Biologia [14]

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] historie de' suoi tempi, II, Venezia 1579, p. 429; G. N. Doglioni, Historia venetiana, Venetiis 1589, p. 936; N. Crassi Elogia patritiorum Venetorum, Venetiis 1612, p. 4; F. A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri, III, Venezia 1628, p. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crasso, Marco Licinio

Enciclopedia on line

Crasso, Marco Licinio Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, partecipò alla ripresa di Silla ed ebbe parte molto importante nella vittoria sillana di porta Collina. Nel 72 ebbe il comando della guerra contro Spartaco che vinse in Lucania dopo che gli era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA COLLINA – MESOPOTAMIA – CAVALLERIA – CATILINA – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

Crasso, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico romano (140 a. C. - 91 a. C.); console nel 95 fece approvare una legge sugli alleati che contribuì a far scoppiare la rivolta contro Roma. Console nel 92 fece espellere da Roma i retori latini. Fu il più grande oratore romano prima di Cicerone, e anche dotto giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CONSOLE – RETORI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crasso, Lucio Licinio (1)
Mostra Tutti

Crasso, Publio Licinio

Enciclopedia on line

Crasso, Publio Licinio Figlio del triunviro; amico di Cicerone; legato di Cesare nella guerra gallica, fu a capo di importanti missioni (58-56 a. C.). Nel 53 nella battaglia di Carre fu ucciso dai Parti e il suo capo mozzo, infisso su un'asta, fu mostrato dal nemico al padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – TRIUNVIRO – CICERONE

Crasso, Publio Licinio

Enciclopedia on line

Console romano nel 97 a. C.; governatore della Spagna Ulteriore, trionfò nel 93 sui Lusitani. Primo tra i Romani raggiunse le isole Cassiteridi. Fu legato di Gn. Pompeo Strabone nella guerra sociale e censore nell'89; proscritto da Mario, si uccise nell'87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE CASSITERIDI – GUERRA SOCIALE – GOVERNATORE – PROSCRITTO – STRABONE

Crasso, Publio Licinio

Enciclopedia on line

Edile a Roma nel 211 a. C., dette splendidi giochi; censore nel 210, console nel 205 e proconsole nel 204, combatté contro Annibale nel Bruzio; morì nel 183 e ricevé grandi onori. È lodato anche come oratore e giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – ANNIBALE – CENSORE – ROMA

Canìdio Crasso, Publio

Enciclopedia on line

Generale di Antonio; combatté nella guerra di Perugia (40 a. C.) e fu il comandante dell'esercito di lui al tempo della battaglia di Azio. Fu poi fatto giustiziare (30) da Augusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO

Clàudio Crasso Irregillènse Sabino, Appio, detto il Decemviro

Enciclopedia on line

Console nel 471 e nel 451 a. C.; indusse i patrizî ad accedere alle proposte plebee di riforme mediante la creazione d'un collegio di decemviri legibus scribundis, di cui fece parte nel 451 e nel 450; prima amato dal popolo, poi odiato per le sue ambizioni tiranniche, fu ucciso o si uccise in prigionia. Alcuni elementi della tradizione che lo riguarda, tra cui l'episodio di Virginia, sono leggendarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio Crasso Irregillènse Sabino, Appio, detto il Decemviro (1)
Mostra Tutti

Muciano, Publio Licinio Crasso Dives

Enciclopedia on line

Triumviro per le assegnazioni graccane (132 a. C.), console nel 131, nella guerra contro Aristonico fu vinto e ucciso (130). Fu anche lodato giureconsulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTONICO – TRIUMVIRO – CONSOLE

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] , diretto in Sicilia - da dove avrebbe iniziato la spedizione contro Algeri -, si trovava a Milano (Francisci Crassi iurisconsulti ac senatoris Mediolanensis ad Caesarem oratio, senza indicazioni di tipografia, ma "habita Mediolani in templi maiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
crasso
crasso agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...
crassézza
crassezza crassézza s. f. [der. di crasso], ant. – L’esser crasso, grassezza, densità: indurrà nel sangue una certa temperata crassezza (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali