MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Mediolanensis, Mediolani 1637, p. 212; G.F. Tommasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 239 s., 242, 251 s.; L. Crasso, Elogii d’huomini letterati, Venezia 1666, I, p. 113; N. Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini post ea, quae hactenus ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] 1859 (prima ed. 1679), ad ind.; F. de Macedo, Elogia poetica in … Republicam Venetam …, Patavii 1680, pp. 135 s.; L. Crasso, Elogii di capitani illustri, Venezia 1683, pp. 303-307; G.B. Perazzo, Distichorum … centuriae XV, Venetiis 1684, p. 29; G ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] de gli huomini famosi in lettere, Venetia 1558, pp. 147-149; M. Equicola, Di natura d'Amore, Vinegia 1563, p. 229; L. Crasso, Istoria de' Poeti Greci, Napoli 1678, p. 80; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1251-1254 ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] "); ma ciò che va soprattutto notato è che la terzina del Purgatorio e la prima dell'Inferno citate, sono perfettamente legate nelle rime (crasso di Pg XX 116, rima con lasso e casso di If XXX 13 e 15); e allora: fu il S. (che tuttavia dichiara ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] .; XXXVII, ibid. 1939, p. 83; C.A. Cyprii Panegyricus ad magnum L. Fusculum Divi Marci procuratorem, Venetiis 1648; M. Crasso, Canzone a L. F. procuratore… per le sue gloriosissime imprese contro Turchi, Venezia 1648; A. Vernino, Della historia delle ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Sappiamo infatti che dopo la conquista della Spagna le miniere furono invase da una folla di Italici avidi di guadagni, che Crasso ne possedette là di numerose e redditizie, che anzi ancora nei primi tempi dell'impero Sesto Mario, che fu messo a ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] . L'appendice vermiforme del cieco è poco lunga (10 cm.). Questa è più forte nel Gorilla, in cui invece il crasso è relativamente più breve. L'intestino in generale sembra abbia la massima lunghezza nell'Orango, essendo la lunghezza del tratto ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] si avvicina all'ombelico.
Suono ottuso si ottiene in corrispondenza dell'accumulo di feci nell'intestino (specialmente nel crasso), in corrispondenza di tumori voluminosi, di visceri ingranditi: come fegato, milza, e in questi casi il limite della ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Forum Lepidi: v. reggio emilia.
Forum Licinii (della Transpadana). - Connesso con un Licinio, che si è voluto identificare col console L. Licinio Crasso del 95 a. C. Si è cercato di localizzare Forum Licinii nell'odierno Incino a 13 km. da Como, o in ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] Kunstler) dal corpo depresso anteriormente, provviste di due nuclei e di otto flagelli e abitanti nell'intestino tenue e nel crasso dell'uomo in cui determinano le cosiddette "enteriti a Giardie" nel 10% dei casi. Specie diverse vivono nei Rosicanti ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...