MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] solo con l'eliminazione totale della monarchia dei Parti, ancora una volta non si riusciva a venire. Come già con Crasso, con Domizio Corbulone, con Traiano, come in seguito con Settimio Severo, con Giuliano, alle più ampie vittorie romane l'Oriente ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] all'anno 67, quando Cesare, il parente di Mario, il genero di Cinna, preparava il suo avvento accostandosi a Crasso, capo della democrazia; ha tracciato, in altre parole, linee fondamentali nella storia della rivoluzione popolare dopo i Gracchi. Una ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] lo lavoravano.
L'uso principale del m. Imetto fu in architettura per colonne, architravi, ecc. Fu introdotto a Roma da L. Licinio Crasso, che volle di m. Imetto le colonne dell'atrio della sua casa al Palatino (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7).
3. Marmo ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] Protozoi e di Nematodi intestinali hanno potuto sopravvivere all'ambiente sfavorevole dello stomaco e raggiungere l'intestino crasso, grazie alla presenza nella vita libera di una resistente fase cistica.
Rispetto alle forme ancestrali, i parassiti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Venezia il C. è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo Giampietro Crasso uomini che si congiungono al circolo dell'Aretino e del Dolce. La migliore trattatistica sulla peste, di impronta spenmentale, e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Nel 130 a.C. una commissione formata dai tresviri agris iudicandis adsignandis Caio Gracco, Appio Claudio e Licinio Crasso provvide all’identificazione e alla delimitazione del territorio in centurie, appezzamenti di 20 actus di lato, la cui regolare ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] , conosce bene la storia romana quale si insegnava nelle scuole, e ricorda Enea, gli Orazi e i Curiazi, Annibale, Scipione, Crasso, Pompeo, Traiano e più volte Giulio Cesare, sul quale mostra di avere conoscenze abbastanza precise. Nell'opera sua è ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e Guglielmo dei Lancellotti, schierarono nuove forze per attaccare Perugia: ai comandanti ecclesiastici si unirono i capitani fiorentini Crasso da Venosa e Bindo da Montopoli. Nel frattempo Mostarda si accampava presso Pila e compiva incursioni nei ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Guarini e Giovan Battista Marino spiccano autori meno frequentati, come il bresciano Ottavio Rossi e il veneziano Nicolò Crasso (un madrigale a testa), il fiorentino Alessandro Talenti (otto madrigali e ‘scherzi’ da Gli affetti poetici, Bergamo 1609 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] francesi, tedeschi, olandesi, fin quasi alla fine della sua vita.
Morì a Valence il 10 gennaio 1635.
Fonti e Bibl.: L. Crasso, Elogii degli huomini letterati, II, Venetia 1666, pp. 84-88; Allgem. Gelehrten-Lexikon, III, Leipzig 1751, p. 1170 s ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...