BELEGNO, Alvise
Gino Benzoni
Figlio di Bernardino, nacque a Venezia nel 1539. Studiò diritto, non trascurando nel contempo le lettere. Fu uno dei più giovani frequentatori della casa di Domenico Venier, [...] . della bibl. veneta, I, p. 110; G. Bardi, Delle cose notabili della città di Venetia, Vinegia 1601, p. 129; N. Crasso, Elogia patritiorum Venetorum, Venetiis 1612, pp. 87 s.; G. F. Palladio, Historie della prov. del Friuli, II, Udine 1660, pp. 224 ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] , legandola all’acido glicuronico, e la secernono nella bile. Grazie all’azione della flora batterica presente nell’intestino crasso, la bilirubina viene trasformata in urobilinogeno (o stercobilinogeno) ed è quindi eliminata con le feci, alle quali ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] tenue; il tratto iniziale del tenue (duodeno) è per la sua più gran parte fissato alla parete addominale.
Dell'intestino crasso soltanto il colon trasverso e il colon pelvico sono provvisti di un meso, le rimanenti parti sono fissate alla parete ...
Leggi Tutto
Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] termina la grande strada Capua-Reggio. Nel 71 si fa cenno di Spartaco che si difende nel territorio silano (Plutarco, Crasso, 10). Nei secoli II e III si trovano varie magistrature uniche per Apulia, Calabria, Lucania e Bruzî; con Diocleziano compare ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] , eppur funzionante
La violenza verbale di cui fece mostra il Bodin suscitò, com'è noto, la risentita opposizione del Crasso. Nelle sue note al Giannotti egli ha effettivamente buon gioco nel respingere le contumelie del francese: ma quando si ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] ellenistico. Nel corso del I sec. a. C. l'uso di questi mobili si generalizza, e l'erede dell'oratore L. Crasso (morto nel 91 a. C.) poté venderne numerosi esemplari. Anche nella corrispondenza di Cicerone e nelle Verrine non mancano gli accenni a ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] di Antioco III, nella guerra tra Roma e il monarca ellenistico; il secondo, nel 171-2 a.C., a opera di P. Licinio Crasso, nella guerra contro Perseo.
Gli altri principali luoghi di culto di C. sono ricordati da Pausania (IX, 34, 1-2): nella città ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] e l'insuccesso di Antonio costrinsero Augusto e i suoi successori a inaugurare una politica differente da quella di Crasso, Cesare e Antonio, cioè quella di relazioni diplomatiche appoggiate sopra un forte esercito, che era sempre pronto a invadere ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] di santonina s'allontanano dall'intestino tenue dove abitualmente si trovano e vengono espulsi vivi o restano nel crasso dove sono uccisi dalla putrefazione. Facilmente assorbita dal canale intestinale, la santonina si elimina, ossidata in varie ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] " 140 ducatoni per armature fattegli sino ad allora (Bertolotti, 1885). Nel 1593 (3 gennaio) si annota in Parma che un Pier Antonio Crasso deve avere 720 scudi "per valuta di Ducatoni 500 a soldi 114 per Ducatone di Milano, et in Parma a lire 7 soldi ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...