PURGANTI
Alberico Benedicenti
. Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale.
Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] e drastici; tenendo conto della porzione dell'intestino sulla quale specialmente agiscono, in purganti del tenue e del crasso; a seconda della composizione chimica poi, in purganti zuccherini, oleosi, salini, droghe purgative emodiniche e non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] del persuasivo Aviso delle ragioni... di Venetia di Antonio Querini e della pungente Antiparaenesis scritta da Nicolò Crasso contro il cardinal Baronio, e, gesto ancor più qualificante, - sottoscrive, con gli altri "teologi", il sistematico Trattato ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] Luctum in obitu Ios. Baptistae.I Gelati gli fecero solenni funerali e conservarono un elogio di lui nelle loro Memorie.
Bibl.: L. Crasso, Elogii de gli uomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 334-341; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] posizione intransigente: contro la pretesa dei laici di legiferare in materia ecclesiastica, compose una Paraenesis ad Rempublicam venetam (1606), fondata su argomentazioni storiche, che suscitò polemiche e repliche di N. Crasso iunior e G. Schopp. ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] , efedrina ecc.), di materiale fotografico, come solventi ecc. Nell’organismo la metilammina si forma nell’intestino crasso per azione decarbossilante dei batteri sulla glicina; a differenza delle ammine derivanti da amminoacidi ciclici le quali sono ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] . Domizio Enobarbo, contro la candidatura di Pompeo e Crasso. Fallito questo primo tentativo, sperò di essere eletto Trebonio che dava a Pompeo il governo della Spagna, e a Crasso quello della Siria, con poteri illimitati, passò, nonostante la tenace ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Aristide e Catone Maggiore, Filopemene e T. Quinzio Flaminino, Pirro e hario, Lisandro e Silla, Cimone e Lucullo, Nicia e Crasso, Eumene e Sertorio, Agesilao e Pompeo, Alessandro e Cesare, Focione e Catone Minore, Agide-Cleomene e Tiberio-Gaio Gracco ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] a vedersi, compare invece, appena si volta, in tutta la sua orribile e ripugnante realtà. Popolaresco "Schwank" d'un crasso realismo ridanciano è Die halbe Birne. Leggende sacre invece sono: Alexius, sul tema della castità e della rinuncia; Silvester ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] è poi seguita la prigionia di guerra, siano giunti in Cina alcuni soldati romani, della Prima legione, di M. Licinio Crasso, il triumviro: questi venne sconfitto presso Carre nel 53 a.C., nella Mesopotamia settentrionale, dove perse la vita, mentre ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] da Antonio Elio, patriarca di Gerusalemme, e Giovanni Ambrogio de Fieschi, vescovo di Savona). Fu associato al cardinale Francesco Crasso nella commissione incaricata di riformare la Curia romana (Forcella, 1873, p. 245 n. 740).
Fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...