• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [115]
Storia [68]
Medicina [40]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Archeologia [31]
Religioni [18]
Anatomia [18]
Diritto [18]
Biologia [14]

MUSCETTOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCETTOLA, Antonio Marco Leone – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio. Dopo [...] , Biblioteca Universi-taria, E.II. 4 bis; E.IV. 14; Napoli, Biblioteca nazionale, XIII C. 26; X.B.19; L. Crasso, Elogii degli huomini letterati, II, Venezia 1666, p. 225; A. Aprosio, Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, p. 463; Memorie, imprese e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – PIETRO CASABURI URRIES – VINCENZO PALLAVICINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO, Giambattista Fausto Nicolini Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] prima di morire; che finirono con l'andar dispersi altri manoscritti mariniani serbati lungamente a Napoli in parte presso i Crasso di Pianura, in parte dai teatini di San Paolo; che altri ancora, contenenti talora versi inediti, sono posseduti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

DECIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] 29). La decima si paga anche nel bottino di guerra, ad Atena in Atene; a Ercole vincitore in Roma, come fecero Silla e Crasso delle loro sostanze; ad Apollo, come fece Camillo dopo la presa di Veio; a Diana. Decime sono anche in Atene dazî marittimi ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CODEX IURIS CANONICI – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

OSWALD von Wolkenstein

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWALD von Wolkenstein Giuseppe Gabetti Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] , così unisce immagini e forme del "Minnesang" e artifici metrici del "Meistergesang" con toni popolareschi e accenti di crasso realismo e vere e proprie forme di "Volkslied" e talora anche strutture ritmiche nuove che rispecchiano gli sviluppi della ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'AUSTRIA – CONCILIO DI COSTANZA – AFRICA MEDITERRANEA – CONCILIO DI BASILEA

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO Mario BRUNETTI . Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] ivi residente; altro, archiacuto, sec. XV (ora Ravà) a S. Sofia, sul Canalazzo, vicino alla Ca' d'Oro. Bibl.: N. Crasso, De Pisaurae gentis origine et praestantia, Venezia 1652; G. Zabarella, Il Carosio overo origine regia ed augusta della Ser.ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (1)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco Martino Capucci Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] e marinisti,opere scelte a c. di G. Getto, II, Marinisti, Torino 1954, pp. 492-94; Vita nostra e morte,al sig. Niccolò Crasso, in M. Dazzi, Il fiore della lirica veneziana, II, Venezia 1956, pp. 55-72;rime scelte, in Poesia del Seicento a c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO CAVALLI – CESARE CREMONINI – ALVISE CONTARINI – GIOVANNI GARZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSENELLO, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

ironia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ironia Francesco Tateo Consiste nel dissimulare un pensiero attraverso un'espressione che ne capovolge apparentemente il senso. L'intenzione nascosta dietro la forma ironica del discorso si rivelava, [...] della forma cruda e precettiva del discorso morale. Un'interrogazione retorica è la forma che assume l'i. in Pg XX 116-117 Crasso, / dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro?. Sebbene anche in questo caso la formulazione ironica non sia che il modo ... Leggi Tutto

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] e del figlio Alessandro furono soffocate dai Romani (56, 55 a. C.). M. Licinio Crasso nel muovere guerra ai Parti, mise a contributo anche la Giudea. La sconfitta di Crasso e l'invasione dei Parti in Siria, diedero occasione a Pitolao per provocare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] del territorio di Cuma. Ebbero ville a Baia e lungo il vicino litorale dal Capo Miseno al Lucrino l'oratore Licinio Crasso, Gaio Mario e L. Lucullo, Cesare e Pompeo, gli Antonii, Varrone, Cicerone ed Ortensio. Dopo la guerra civile, Baia diventa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROMA REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – FERDINANDO IV – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIA (1)
Mostra Tutti

GLICEMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue") S. L. P. Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] dal succo pancreatico. Lo zucchero assorbito attraverso la parete del tenue e anche in minima parte da quella gastrica e del crasso, penetra nel sangue dove si trovano, oltre al glucosio, altri carboidrati in minima quantità, in modo transitorio e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICEMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
crasso
crasso agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...
crassézza
crassezza crassézza s. f. [der. di crasso], ant. – L’esser crasso, grassezza, densità: indurrà nel sangue una certa temperata crassezza (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali