PAPILLOMA (dal lat. papilla)
Bindo de Vecchi
Con questo nome s'indica ogni tumore benigno della pelle o delle mucose, caratterizzato da proliferazione esagerata dell'epitelio di rivestimento o della [...] virus filtrabile o spirocheti) o addirittura incognita.
I papillomi delle mucose si sviluppano in particolar modo nell'intestino crasso e nella vescica urinaria; assai più raramente in altre mucose; essi assumono una forma tipicamente villosa e sono ...
Leggi Tutto
Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] tatto e moderazione tempi sì procellosi, ed essersi guadagnato tra gli oratori del suo tempo il primo posto dopo L. Crasso e M. Antonio. Frammenti e testimonianze in Oratorum romanorum fragmenta, II, Torino 1930, p. 180 segg.
Bibl.: Münzer, in Pauly ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , definita dal Ridolfi come "una femina al naturale, a canto alla quale stavasi un giovinetto suonando l'organo"; per il Crasso "una Venere rarissima, che si mira nello specchio con due amori", una Maddalena e un ritratto di Lavinia, figlia del ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] giurisperito, Ildebrando del fu Pagano, accompagnò in Maremma e in Val d'Era i consoli Ranieri Gaetani e Lamberto Crasso da San Casciano inviati per consolidare la sottomissione di quelle zone a Pisa.
Il M. compare nella documentazione una sola ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] ; enunciò una sua teoria della genesi della vecchiaia, attribuendola a tossine originate da fermentazioni batteriche nell'intestino crasso, circolanti nel sangue, le quali determinerebbero l'arteriosclerosi e, inoltre, un aumento del numero e un ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] approvazione del senato: la legge fu però abrogata nel 70 a. C., su proposta di Cn. Pompeo Magno e di P. Licinio Crasso.
La plebe era convocata di regola in quella piazza adiacente al Foro, che aveva appunto il nome di comitium; e votava tributim ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] nell'epoca gallo-romana il paese fosse abitato da varie popolazioni, distinte di valle in valle, tutte affini agli Aquitani. Crasso, luogotenente di Cesare, le sottomise nel 56 a. C. Molte rovine e iscrizioni romane, e specialmente musaici, resti di ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] Glabrione la lascia saccheggiare ai suoi soldati; poi tiene le parti di Perseo contro Roma, finché nel 171 il console Licinio Crasso la conquista; ma nel 170 è di nuovo liberata. In seguito Coronea perde ogni importanza. Al tempo di Strabone era già ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] è stato dimostrato innanzitutto da esperimenti su animali. L’efficacia analgesica di uno dei punti più usati, hegu (intestino crasso-4, collocato sul dorso della mano nel punto più alto del muscolo adduttore del pollice quando il pollice viene ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] (furono suoi scolari, fra gli altri, Dragonetto e Bernardino Bonifacio, Donato Castiglione, Fabio Latomo, Ortensio Pagano, Nicolò Crasso), fu indotto a seguire Gerolamo Aleandro, il quale dal '24 era arcivescovo di Brindisi-Oria, e creato cardinale ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...