. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] Muciano, suocero di Caio Gracco e uno fra gl'ispiratori più autorevoli della legge Sempronia. Nel 624-130 a. C., Crasso, che era stato eletto console, fu ucciso in Asia; nel frattempo era morto anche Claudio. Al loro posto vennero eletti triumviri ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] ed i Persiani (Arsacidi prima, Sassanidi poi). Nel 68 a. C. fu presa da Pompeo e rimase in mani romane fino alla disfatta di Crasso (65 a. C.). Da allora fino ad oltre la metà del II sec. d. C. N. fece parte dell'impero arsacide, salvo un brevissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] C. Cesare promuove un accordo con i due uomini più importanti del momento, il grande generale Pompeo e il ricchissimo Crasso; l’intesa, nota come “primo triumvirato”, impegna i contraenti a favorire i reciproci interessi. Cesare ottiene così nel 59 a ...
Leggi Tutto
PORTALE, SISTEMA (fr. système de la veine porte; sp. sistema de la vena puerta; ted. Pfortadersystem; ingl. portal system)
Giuseppe Favaro
È rappresentato in anatomia ed embriologia comparata da vene, [...] stomaco, la pilonca e la cistica. La vena mesenterica superiore raccoglie il sangue proveniente dall'intestino tenue e dalla metà destra del crasso, e parzialmente dallo stomaco, dal pancreas e dal grande omento; l'inferiore dalla metà sinistra del ...
Leggi Tutto
È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] in questa sua parte contrae con visceri contenuti nella cavità dell'addome. Corrispondono al fianco alcune porzioni dell'intestino crasso, a destra il colon ascendente, a sinistra il colon discendente. Anse dell'intestino tenue da ciascun lato stanno ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] Burebista. Morto quest'ultimo verso il 44 a. C. ridiviene libera per breve tempo. Dopo la conquista della Dobrugia da parte di M. Licinio Crasso nel 28 a. C. accetta il protettorato dell'Impero Romano. Qui fu esiliato Ovidio tra il 9 e il 18 d. C. e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] città assunse una notevole importanza strategica in occasione dell’invasione dei Cimbri, delle campagne di Pompeo in Spagna e di Crasso in Aquitania, della rivolta di Vercingetorige.
Nel 45 a.C. Cesare fondò una nuova colonia, organizzata da Tiberio ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] C. Sulpicio Galba (quest. 120), T. Albucio (pret. verso il 120), C. Memmio (pret. 104).
Nel terzo periodo grandeggia L. Licinio Crasso (140-91) e il suo emulo M. Antonio (143-87) che aveva magnifiche doti naturali, ma cultura assai minore.
Intorno a ...
Leggi Tutto
FRAATE
Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C.
Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] per i Romani. La pace che F. riuscì quindi a concludere con Roma fu suggellata più tardi dalla restituzione delle aquile di Crasso ad Augusto (20), e dall'invio degli stessi figli del re partico a Roma, dove compirono la loro educazione. Il figlio di ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετελία)
Felice CRISPO
Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] alla tribù Cornelia. Durante le guerre servili fu saccheggiata da Spartaco, che sulle sue alture riuscì a battere un luogotenente di Crasso. Per quanto fiorente sotto l'Impero, al tempo di Pausania non era più che un nome.
Bibl.: H. Nissen, Ital ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...