laparoscopia
Indagine diagnostica consistente nella visione diretta del peritoneo parietale e viscerale e di numerosi organi intraperitoneali per mezzo di un particolare strumento (laparoscopio) che [...] procede all’osservazione degli organi esplorabili: peritoneo parietale e viscerale, fegato, colecisti, stomaco, milza, intestino tenue e crasso, organi genitali interni femminili, vescica. È una metodica abbastanza semplice ma non scevra di pericoli ...
Leggi Tutto
È una delle figure del patriziato romano che più spicca nella vita politica e letteraria al principio del sec. I a. C. Figlio dell'edile L. Giulio ed edile curule egli stesso nel 90, ponendo illegalmente [...] P. Sulpicio Rufo, e con C. Aurelio Cotta, C. emerse nell'eloquenza tra la generazione dei giovani subito dopo la morte di Crasso (a. 91), e, di loro certo letterariamente più temprato, lasciò scritta qualche orazione. Il brio e l'arguzia, in che egli ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] vinto Mitridate VI e sottomesso la Siria e la Palestina (64-63), ritornò a Roma trionfando nel 62. Con Cesare e Crasso, costituì il primo triumvirato (60). Ottenuto il comando delle forze repubblicane e trasferitosi in Grecia (49), P. si scontrò con ...
Leggi Tutto
ampolla
Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] ; a. della tuba uterina (o a. tubarica), la porzione più esterna ed espansa del corpo della tuba stessa; a. del crasso (dette anche tasche), le espansioni caratteristiche dell’organo che si alternano con le pieghe o creste semilunari; a. galattofora ...
Leggi Tutto
TRICOMONADI (lat. scient. Trichomonadidae, dal gr. ϑρίξ "pelo, flagello" e "monade")
Giorgio Schreiber
Famiglia di Flagellati della sottoclasse Zoomastigina, ordine Protomonadida. Caratterizzati dalla [...] parassiti di Vertebrati e Invertebrati. Tra le specie più importanti sono il Trichomonas vaginalis Donné che vive nel muco vaginale e il Trichomonas hominis Leuckart che vive nell'intestino crasso. Varie specie vivono nell'intestino delle Termiti. ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] la definisce sedes imperii, e come residenza la si trova menzionata (Cass. Dio, xl, 20) prima del proconsolato in Siria di Crasso (53 a. C.). Fondata, secondo Plinio (Nat. hist., vi, 122), dai Parthi, è detta da Ammiano Marcellino fondata da Vardane ...
Leggi Tutto
PISONI
Gastone M. Bersanetti
. Ramo della gente plebea Calpurnia, che nel sec. I a. C. fece risalire la sua origine a Calpus, uno dei pretesi figli di Numa; il soprannome Piso lo si fa derivare da pisere, [...] si unirono in parentela con i Licinii Crassi, si suppone attraverso l'adozione fatta da M. Crasso, console nel 14 a. C., del figlio del P. console nel 15, M. Licinio Crasso Frugi, che fu console nel 27 d. C. e padre di L. Calpurnio Frugi ...
Leggi Tutto
TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis)
Arnaldo Momigliano
Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] strappò fra il 60 e il 48 a. C. la città ai Romani, da cui tornò a dipendere in seguito alla spedizione di M. Licinio Crasso nel 29 a. C. S'ignora però se già allora la città sia stata annessa all'impero o se sia stata considerata parte del regno ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] (ricerca del sangue occulto).
Intestino tenue. - Cancro assai raro, più frequente il sarcoma stenosante solo assai tardi.
Intestino crasso. - Il cancro di questa porzione d'intestino predilige il cieco e il sigma. La sintomatologia è generica, di ...
Leggi Tutto
VALERIO ANZIATE (Valerius Antias)
Gaetano De Sanctis.
Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] la clades di Caudio (anno 321). L'ultimo fatto sicuramente databile, menzionato nei frammenti di V., è la morte dell'oratore Crasso (a. 91).
V., come mostra il suo largo uso presso Livio, Dionisio, Plutarco, plinio il Vecchio, è stato l'annalista ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...