Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] onore e di riconoscenza, la "corona civica". Nel 20 ottenne da Fraate, re dei Parthi, la restituzione delle insegne tolte a Crasso. Nel 12 a. C., alla morte di Lepido, divenne Pontefice Massimo. Morì a settantasei anni nel 14 d. C., lasciando erede ...
Leggi Tutto
Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] due è possibile ottenere antitossine specifiche. L'enterotropismo del germe si manifesta con la sua localizzazione sul crasso (eccezionalmente più in alto), dove produce un'infiammazione pseudomembranosa e poi processi ulcerativi raramente perforanti ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] Il territorio, appartenente a tribù mesiche, era entrato in possesso romano nel 30-29 a.C., quando, a opera di M. Licinio Crasso, erano state conquistate le regioni fra il regno di Tracia, allora indipendente, ma nell'orbita romana, e il Danubio, a Ν ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] ".
Da una lettera del Poliziano (Paschini 5, p. 6 n. 21), di cui fu amico d'infanzia, sappiamo che ebbe come precettore Gioviano Crasso; fu anche a Firenze, ospite di Lorenzo de' Medici (Pintor, pp. 13 s.). Comunque nel 1477 il C. era a Roma, già ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] a. della tuba uterina (o a. tubarica), la porzione più esterna ed espansa del corpo della tuba stessa; a. del crasso (dette anche tasche), le espansioni caratteristiche dell’organo che si alternano con le pieghe o creste semilunari; a. galattofora ...
Leggi Tutto
. Presso questa porta della cinta serviana, situata nei dintorni dell'attuale Ministero delle finanze, si svolse una famosa battaglia. Alla fine della guerra civile sillana (82 a. C.), il capo degl'insorti [...] vicino alla città, accettò la battaglia, e lo scontro avvenne verso sera: l'ala destra di Silla, comandata da Licinio Crasso, attaccò subito con successo, mentre l'ala sinistra non sopportò l'urto nemico e ripiegò in disordine nella città. Forse per ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] ). A dosi moderate è un purgante blando e tardivo, che non dà assuefazione, che limita la sua azione all'intestino crasso (Meyer-Betz e Gebhardt), utile quindi nella stipsi abituale. Favorendo la congestione dei visceri pelvici, può servire come ...
Leggi Tutto
Console nel 54 a. C. È una delle figure del partito oligarchico che mostra quanto fosse profonda la corruzione della vita politica romana. Partecipò fin dalla giovinezza, con entusiasmo e coraggio, alla [...] del 59. Nel 55, unico tra i candidati consolari, incoraggiato da Catone, non abbandonò la lotta contro Pompeo e Crasso, mettendo in pericolo la propria vita. Nel 54 raggiunse il consolato, ma si mostrò indegno della carica ottenuta, concludendo ...
Leggi Tutto
LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae)
Emilio Turati
Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] ; proboscide corta o rudimentale; antenne nei maschi bipettinate, nelle femmine o dentate o a lamelle corte. Addome nella femmina crasso e pesante, coperto all'estremità da una grossa imbottitura di lana di colore speciale, che serve a ricoprire e a ...
Leggi Tutto
SENNA
Alberico Benedicenti
. Droga fornita dalle foglie di varie specie del genere Cassia (cfr.). Appartiene al gruppo dei purganti emodinici contenenti derivati dell'ossiantrachinone. Meno irritante [...] e nelle nefropatie, e dà risultati immediati sulle congestioni encefaliche e polmonari attive e passive. Accelera specialmente i movimenti peristaltici del crasso. Si usa la polvere delle foglie (dose: 1-3 gr.), si fa l'infuso (15 a 30 cmc.), si ...
Leggi Tutto
crasso
agg. [dal lat. crassus]. – 1. a. letter. Grasso, denso: la terra c., ottusa, immobile (Rucellai); aere c. (Pindemonte). b. fig. Grossolano, madornale: un c. errore; Ma di sì c. error, di tanta notte Già tu non hai l’eccelsa mente ingombra...