• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]

CRAONNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio del dipartimento dell'Aisne, fabbricato su di una collina, eon 140 ab.; da esso prende nome la battaglia del 6 e 7 marzo 1814, in cui Napoleone sconfisse le truppe di Blücher. Il villaggio è stato distrutto durante la guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – BLÜCHER

CHEMIN-DES-DAMES

Enciclopedia Italiana (1931)

Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra [...] dell'Ailette. Lo Chemindes-Dames ha dato il nome alla posizione che fu teatro di aspre lotte dalla metà di settembre 1914 (da quando cioè la guerra su questa fronte si stabilizzò sull'Aisne) sino alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D' ARMATA – SOISSONS – FRANCIA – CRAONNE – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIN-DES-DAMES (1)
Mostra Tutti

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Adriano ALBERTI Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] 1914 Joffre stabilì di organizzare una posizione di resistenza fra Marna e Aisne, collegata a sinistra con la posizione di Craonne-Laon-La Fère-corso della Somma. Sulla Somma doveva per il 28 riunirsi la 6ª armata destinata ad agire offensivamente ... Leggi Tutto

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] XVIII corpo d'armata francese (Maud'huy) riuscì a penetrare il giorno 13 nell'intervallo fra le due armate tedesche occupando Craonne e Corbény, ma contrattaccato dal VII corpo d'armata di riserva inviato dal Heeringen in rinforzo al Bülow, il Maud ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] poi di lì muove all'attacco degli altri collegati che vengono da nord, coi quali il Blücher è riuscito a riunirsi, e li batte a Craonne (6 e 7 marzo), poi li attacca ancora a Laon (9 marzo) senza riuscire a sloggiarli da questa località; di qui, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali