MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] II, che i nobili ateniesi invitarono a intervenire in Tessaglia, contro la tirannide di Alessandro di Fere. Occupò Larissa e Crannone e contava di tenerle per sé, onde contro di lui i Tessali ricorsero all'aiuto tebano ma dovette subito abbandonarle ...
Leggi Tutto
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, la monarchia macedonica fino al 4° sec. a.C. era di tipo arcaico: per l’assunzione al trono di ogni sovrano, ... ...
Leggi Tutto
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania e del Montenegro e il massiccio dell'Olimpo in Grecia. Fin dall'Antichità il toponimo M. ha avuto vari ... ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] capo del quale era Atene, ma l'esercito federale, pure avendo ottenuto un cospicuo successo a Lamia, fu sconfitto a Crannone e Demostene fuggì al suo fato avvelenandosi (322). Antipatro curò che in Atene fosse abolita la democrazia, stabilendo per l ...
Leggi Tutto