INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] del periodo dei "Beakers". L'interesse della tomba consiste nel fatto che nella regione parietale sinistra del cranio dell'inumato era stata praticata accuratamente una operazione di trapanazione che, come la maggioranza dei casi consimili nell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Varie località del Caucaso occidentale fanno luce sui periodi Chelleano e Aucheuleano; presso Pjatigorsk si è trovato un cranio neandertaloide. S. Zamjatnin ha esplorato cinque stazioni paleolitiche sulla costa del Mar Nero, nel Caucaso, in depositi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] catastrofica. In letteratura hanno fatto irruzione il privato e l'autobiografico: S. Gandlevskij in Trepanacija čerepa ("Trapanazione del cranio", 1995) costruisce la narrazione intorno al racconto di una sua malattia; A. Sergeev in Al'bom dlja marok ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...