Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , il tedesco Franz Joseph Gall elaborò una teoria che postulava un parallelismo fra la conformazione del cranio e le attitudini intellettuali. Egli esaminò i crani delle statue di uomini famosi e quelli di alcuni suoi contemporanei e ne dedusse che a ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] quanto si vede nelle altre due opere riferibili con certezza a U., sebbene in società con Viva di Lando: il reliquiario del Cranio di s. Savino (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), firmato da entrambi, in cui le statuette del santo e della Vergine e ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] Di Giacomo (1946): "una orribile faccia contratta nelle smorfie della sofferenza, una bocca spalancata come in un urlo, un cranio giallastro sul quale la finzione dell'artefice aveva radunato ciocche di spioventi capelli neri" (ill. in La civiltà del ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] inducono di necessità a stabilire un certo parallelismo tra il P. e la piccola Atena che emerge armata e minacciante dal cranio di Zeus. Né è da considerarsi semplice coincidenza che alcuni luoghi in cui si localizzava la nascita di Atena, come Ilio ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] caso, speae nelle più ricche, con le pareti rivestite da ciottoli a secco. L'orientamento prevalente sembra essere E-O, con cranio ad E. Nei corredi rinvenuti, tra i materiali di produzione locale e di importazione o di imitazione greca ed etrusca si ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] di Augusto.
Un altro filone del ritratto maturo di T. è costituito da un tipo in cui predomina lo sviluppo del cranio largo e piatto sul volto particolarmente breve; la "forbice" della frangia è all'inizio del sopracciglio sinistro; sulla fronte, nel ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] di K. ... quod nobiles viros nobiliores fecit. Unico elemento caratteristico (non realistico) potrebbe essere la forma allungata del cranio visibile attraverso i fori dell'elmo (cfr. Plut., Pericl., 3): ma la mancanza di tale particolare nella copia ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] della regina Nefertiti (v.) e delle principesse (queste ultime caratterizzate da uno strano, e finora inspiegato, allungamento del cranio).
Eccezionali nell'arte egiziana (a parte le maschere funebri) sono anche le maschere in gesso rinvenute a T. el ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] G.E. Smith ha descritto come prevalente un tipo da lui detto proto-egiziano, piccolo di statura (163 cm in media), a cranio allungato, stretto e piuttosto alto; i capelli erano lisci o ondulati, di color bruno scuro come le iridi, la pelle brunastra ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] ventralmente le due capsule ottiche e, in alcune forme, estendendosi anche anteriormente dalle regioni interorbitale ed etmoidale. Nel cranio degli Anfibi Urodeli consiste in un tratto cartilagineo che separa le due ossa occipitali. Nei Rettili il t ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...