MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] in bibl., p. 413; F. Behn, op. cit. in bibl., p. 10; K. M. Kenyon, Arch. Holy Land, Londra 1960, p. 38, tav. 2 B. Cranî neolitici da Gerico: K. M. Kenyon, Digging up Jericho, Londra 1957, pp. 6o ss.; 122 ss.; tavv. 20 B, 21, 22; id., Arch. Holy Land ...
Leggi Tutto
ARRIO SECONDO, Quinto (Q. Arrius Secundus)
A. Longo
Fu pretore nel 73 a. C. e in tale qualità combatté vittoriosamente nella guerra servile, sconfiggendo Gallo Crisso (72 a. C.). Si è identificato il [...] con il pretore del 73 che si distinse nella guerra servile e con l'oratore nominato da Cicerone (Brut., 242).
Il cranio del personaggio è quadrato, mentre il volto è rotondeggiante ed il profilo regolare. La linea che delimita la fronte ed il naso ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] , da non potersi porre in dubbio la sua identità. Il più antico è probabilmente il busto del Louvre, che per la forma del cranio e del volto può considerarsi un'opera di mezzo fra il tipo giovanile e la testa del Museo Nazionale Romano n. 644; a ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] Dioskourides (v., s. v., n. 4); si tratta di un uomo anziano, con una corona di capelli ricciuti attorno ad un cranio calvo, una fronte solcata di rughe, il naso ricurvo ed una piega altera della bocca (labbro inferiore prominente ed angoli volti in ...
Leggi Tutto
OGMIOS
Red.
Divinità celtica assimilata ad Ercole.
La fonte principale su questa divinità è rappresentata da Luciano che nel dialogo La Diceria o Ercole racconta che i Celti danno ad Ercole il nome [...] e un chiodo o raggio che esce o da un occhio o dalla radice del naso, o dal cranio. Dalla testa partono quattro catenelle con minuscoli vaghi di collana che terminano in piccole testine maschili giovanili. Il motivo delle catenelle a cui sono appesi ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] ondulate ai lati del volto, ricoprendo le orecchie e si intrecciano in un'ampia crocchia piatta sulla parte posteriore del cranio, secondo la moda che vediamo adottata da Titiana, Clara e, in certo periodo, da Giulia Domna.
Bibl.: H. Cohen, Monn ...
Leggi Tutto
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] ribadita dall’ultima produzione, la serie delle Craniologie (1973) in cui l’artista interviene sulle radiografie del suo cranio, sorta di tentativo di manipolare con il segno artistico la malattia che ne avrebbe provocato la morte. Presenti nelle ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] con Haḍḍa. Veneratissimo fra i luoghi consacrati alla leggenda del Buddha, vi si conservano un dente ed un osso del cranio del Maestro, mentre la sua ombra era visibile in una caverna. Con ammirazione è ricordato il numero straordinario e la ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] emissione, mostrano in complesso il ritratto di un uomo sui cinquant'anni, dalla testa alquanto allungata, dove la linea del cranio si incontra quasi ad angolo retto con la linea della fronte, collo lungo, viso piuttosto magro, fronte alta e rugosa ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è priva di bocca, mentre gli occhi sono tondeggianti come la cavità del naso, che rimanda chiaramente alla stilizzazione del cranio. In ogni caso, si tratta di esseri mitici, responsabili della pioggia e della fertilità.
Un altro stile è quello che ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...