• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [1406]
Archeologia [167]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] portati alla luce altri reperti di un Ominide "non robusto" dal Bed I della Gola di Olduvai (OH 4 e 6: frammenti di cranio e alcuni denti; OH 8: piede di adulto; OH 14: frammenti cranici di un individuo giovanile; OH 16: volta cranica frammentaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Florisbad

Enciclopedia on line

Stazione preistorica situata nella Repubblica Sudafricana, in cui venne in luce un cranio con caratteri australoidi. Il cranio di F. viene situato al primo posto nell’evoluzione di Homo sapiens in Africa, [...] insieme al cranio di Cape Flats. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – HOMO SAPIENS

Swanscombe

Enciclopedia on line

Località del Kent, nei pressi della quale, in una cava di ghiaia a Barnfield, nel 1935 fu rinvenuto il cranio di un individuo (uomo di S.) riferito a una forma transizionale tra Homo erectus e Homo sapiens, [...] che prelude ai neandertaliani. In associazione al cranio, che consta dell’occipitale e dei due parietali ed è datato a 225.000 anni fa, si trovarono resti di fauna calda e industrie dell’Acheuleano medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – HOMO SAPIENS – ACHEULEANO

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum) F. Grana G. Matthiae Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] ionico. Più vasto l'uso che ne fece l'architettura romana sfruttando l'effetto ornamentale dell'intenso chiaroscuro del cranio bovino. Un esempio splendido per sontuosità decorativa è dato dal fregio interno dell'Ara Pacis, ma non mancano altri ... Leggi Tutto

Ehringsdorf

Enciclopedia on line

Sobborgo di Weimar (Turingia), dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e [...] resti di un bambino, associati a un’industria litica di tipo musteriano, assegnata al periodo Riss (250.000-100.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – MANDIBOLA – TURINGIA

Sterkfontein

Enciclopedia on line

Sterkfontein Sterkfontein Sito della Repubblica Sudafricana, non lontano da Johannesburg, dove nel 1998, nella grotta di Silberberg, sono stati rinvenuti i resti (cranio, mandibola, un arto inferiore e uno superiore), [...] di un Ominide denominato StW573, databile a 3,6 milioni di anni fa e quindi più antico dell’etiope Lucy (3,2 milioni di anni fa). Tali resti appartengono ad Australopithecus africanus, specie già nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ARTO INFERIORE – JOHANNESBURG – MANDIBOLA – OMINIDE

Ladrone, Caverna del

Enciclopedia on line

Grotta nelle vicinanze del Lago di Tiberiade, in Galilea, dove nel 1925 l’archeologo inglese F. Turville-Petre trovò frammenti di un cranio incompleto e rotto, in uno strato paleolitico definito come musteriano [...] dall’industria che vi era presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO – MUSTERIANO – GALILEA

Neanderthal

Enciclopedia on line

(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] neanderthalensis tra 0,2 e 0,03 milioni di anni fa, corrispondente al periodo glaciale Würm. Homo neanderthalensis presenta un cranio espanso, da 1300 a 1600 cm3 (fig. 4). con fronte sfuggente e ossa pneumatizzate, faccia grande e prognata, mento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – CULTURA MUSTERIANA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – AVAMBRACCIO

Qafṣe, Monte

Enciclopedia on line

Qafṣe, Monte Monte della Palestina. In una grotta a S di Nazareth è stata trovata una successione stratigrafica composta da uno strato a sei livelli con industria levalloiso-musteriana (nel quarto era [...] il cranio di un uomo di tipo neandertaliano), uno strato con industria musteriana e un altro con tre livelli del Paleolitico superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MUSTERIANA – PALESTINA – CRANIO

Agnano

Enciclopedia on line

Centro in prov. di Pisa nel comune di S. Giuliano Terme. Nei pressi la grotta del Leone ha restituito evidenze fossili e archeologiche dall’età pleistocenica al Neolitico recente: fra i reperti degli strati [...] eneolitici, un cranio con foro dovuto a trapanazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENICA – NEOLITICO – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali