Anatomista (n. Asti 1530 - m. 1587). Seguì, a Pavia, le lezioni di anatomia di G. Falloppio. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d'Austria, di Carlo [...] A. Paré, che le ferite da arma da fuoco fossero venefiche, come allora si sosteneva, e scrisse sulla trapanazione del cranio; escluse (Luis venereae curandae ratio, 1563) che il centro dell'infezione sifilitica fosse il fegato. Ma egli è soprattutto ...
Leggi Tutto
sinostosi
Intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro. Talvolta la fusione è tardiva e unisce ossa che nell’età giovanile sono separate; le s. si trovano specialmente [...] del carpo, del ginocchio, del piede, artriti purulente, ecc.). La s. patologica delle ossa del cranio può essere causa di totale riduzione della dimensione del cranio (microcefalia) o di deformazione di esso (scafocefalia, acrocefalia, ecc.). ...
Leggi Tutto
ovalocitosi
Malattia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti. Se quest’ultima non è molto elevata (se cioè non supera il 50%) l’o. non richiede cure particolari [...] compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero, epatosplenomegalia e, nei casi più gravi, anche alcune alterazioni scheletriche (cranio rotondo, palato ogivale, ecc.). Dal punto di vista genetico, si distinguono tre tipi di o.: uno è legato ...
Leggi Tutto
Anatomista (n. San Severino Marche 1500 circa - m. 1574). Medico del cardinale Giulio Della Rovere, insegnò tra il 1555 e il 1568 a Roma alla Sapienza. Fu tra i primi a effettuare sezioni necroscopiche [...] 'anatomia e al funzionamento di organi. In particolare, E. precisò ulteriormente la struttura di alcune ossa del cranio, illustrò le ossa sesamoidee delle estremità, descrisse la tromba auditiva e alcune caratteristiche della chiocciola dell'orecchio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] del midollo spinale. C. vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre (➔ vertebra).
Architettura
Elemento architettonico verticale atto a ...
Leggi Tutto
MACRURIDI (dal greco ηαχρός "grande", οὐρά "coda")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini, stabilito dal Richardson nel 1839, che ha per tipo il gen. Macrurus de Blainv. [...] l'anale. Le ventrali con 7012 raggi. Bocca infera, protrattile, occhi grandi, generalmente forniti di bargiglio. Ossa del cranio sottili per la presenza di molti canali muciferi. Squamme spinose. Membrane branchiali libere dall'istmo o poco congiunte ...
Leggi Tutto
VERNET, Maurice
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] foro lacero posteriore" nota come "sindrome di Vernet".
Sindrome di Vernet. - Attraverso il foro lacero posteriore nella base del cranio, insieme con la vena giugulare interna e l'arteria meningea posteriore, escono i nervi glossofaringeo, spinale e ...
Leggi Tutto
MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] plantigradi, coda lunga e spessa, che serviva da sostegno quando l'animale si alzava sugli arti posteriori.
Il cranio era piuttosto lungo e la mandibola presentava inferiormente un'accentuata convessità; i pochi denti erano di forma prismatica, a ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] il Libro di denunzie di contratti in cui la figlia Bice è detta «del fu Viva, orafo» (1929, p. 35). Il reliquiario del cranio di s. Savino (Museo dell’Opera del duomo di Orvieto), con firma doppia di Viva e Ugolino di Vieri, è la sola opera pervenuta ...
Leggi Tutto
DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla)
M. Floriani Squarciapino
Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261.
Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] sono raccolti in bande increspate che passano dietro all'orecchio e si riuniscono in trecce riportate molto in avanti sul cranio.
Bibl.: H. Cohen, Médailles impériales, VI, p. 11; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 114; R. Delbrück ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...