Sottofamiglia dei Bovidi. Statura media, corporatura robusta, collo piuttosto breve, con arti muscolosi; zoccoletti accessorî tondeggianti; coda breve, nuda inferiormente, con un corto fiocco terminale. [...] nella inferiore. Corna con anelli trasversi più o meno accentuati, o nodi anteriori. Generalmente 2 capezzoli. Nel cranio, nasali larghi e corti; molari superiori alti, con corona stretta. Distribuzione geografica: Europa, Asia, Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] , una località nel deserto del Djurab, nel Ciad settentrionale (v. Brunet e altri, 2002). Nel 2001 erano stati trovati un cranio, un frammento di mascella e alcuni denti, mentre nel 2002 sono venuti alla luce una mandibola e un altro dente isolato. I ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (v. vol. vii, p. 850)
Red.
L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] nel frontone fittile di Pyrgi (v. vol. vi, p. 570). T., avvinghiato con Melanippo a terra, affonda i denti nel cranio del nemico. Al centro del frontone incombe la figura di Zeus che folgora Capaneo; Atena stante, che si ritrae, sollevando con ...
Leggi Tutto
Uno dei popoli più influenti e importanti del Congo nord-orientale. Prende nome dalla famiglia regnante che, attraverso un’abile politica matrimoniale, a partire dalla metà del 18° sec. estese il proprio [...] e a diffondere il mito dei M., cannibali, raffinati artisti, abili politici, dall’aspetto caratterizzato dalla deformazione del cranio praticata a fini estetici. Il regno, privo di stabili strutture centralizzate e segnato da lotte intestine, crollò ...
Leggi Tutto
LUCAE, Johann Christian Gustav
Gioacchino Sera
Antropologo e anatomico, nato il 14 marzo 1814 a Marburgo, morto il 4 febbraio 1885 a Francoforte sul Meno. Figlio dell'anatomico Samuel Christian, si [...] meriti grandissimi per le sue osservazioni, fra l'altro, sui caratteri del cranio nei Mammiferi, sull'architettura del cranio nelle razze umane, sui caratteri della base del cranio, sulle differenze e somiglianze fra mano e piede nei Primati. Ma il ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (v. vol. I, p. 928)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. non è stato finora identificato con certezza alcun ritratto a tutto tondo, un dato inspiegabile se [...] invece di aiuto in altri casi), quali la forma del cranio e l'attaccatura dei capelli.
Una testa conservata a Stoccarda capelli, soprattutto intorno alle tempie, e la forma del cranio, ancora del tutto privo di tratti stereometrici, collocano ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] del canale faringeo (epifaringe) che è in rapporto con l’apertura posteriore delle fosse nasali, esteso dalla base del cranio al margine posteriore del velo mobile del palato.
Medicina
Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] con muso ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili, ottuse. Nel cranio la cresta mediana altissima e la robustezza dell'arcata zigomatica documentano la forza del morso. I canini sono molto grandi e ...
Leggi Tutto
ORIZORITTO (dal greco ὄρυζα "riso" e ὀρυκτης "scavatore"; lat. scient. Oryzoryctes Grandidier, 1870; fr. oryzorycte; ted. Reistanrek; ingl. rice tanrek)
Oscar De Beaux
Genere di Insettivori (v.), che [...] e abitudini di toporagno, con sette specie (1932); Paramicrogale (lat. scient. Paramicrogale Grandidier e Petit, 1931), con cranio robusto e coda corta; Nesogale (lat. scient. Nesogale Thomas, 1918), rassomigliante alla Microgale, ma più robusta, con ...
Leggi Tutto
IPERGENITALISMO
Nicola Pende
. Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] somatici dell'ipergenitalismo consistono, per l'uomo, nella brevità degli arti inferiori con sviluppo notevole del cranio e del sistema pilifero, magrezza, giovanilità persistente, attività fisica e psichica; per la donna, nell'abbondanza ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...