Smith, David Weyhe
Pediatra statunitense (Oakland 1926 - Seattle 1981). Prof. di pediatria alla Scuola di medicina dell’univ. del Wisconsin (dal 1958), poi (1966) all’univ. di Washington a Seattle.
Sindrome [...] un accumulo di precursori anomali del colesterolo. La sindrome è caratterizzata da anomalie multiple: dismorfismi del cranio (microcefalia e micrognazia), ritardo nello sviluppo, grave ritardo mentale dovuto ad anomalie cerebrali, ipogenitalismo ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] : tubercolosi, rachitismo, fratture ecc. D. della sella turcica Formazione anatomica di grande importanza in semeiotica radiologica del cranio; la sua erosione o decalcificazione è indicativa di tumori ipofisari o contigui all’ipofisi e, più in ...
Leggi Tutto
Razza di cani selezionata attorno al 1850 in Inghilterra, nella valle dell’Aire, allo scopo di ottenere un cane adatto a cacciare la lontra. L’A., simile al segugio, è molto diffuso, perché è ottimo sia [...] da caccia sia da difesa e da guardia. È di struttura solida e armonica; il pelo ispido è nero o grigio scuro, tranne sulla testa e sugli arti dove è color fuoco. Ha testa lunga, cranio piatto, piccole orecchie a V, naso nero e piccoli occhi scuri. ...
Leggi Tutto
Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] e vuote. Sul dorso mancano dei veri aculei lunghi, ma vi sono spine rigide e solcate longitudinalmente. La porzione nasale del cranio non è particolarmente rigonfia; i molari sono alti e muniti di radice. Vi sono 3 vertebre sacrali. La sottofamiglia ...
Leggi Tutto
PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer)
Decio Vinciguerra
Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] se presenti; ossa pelviche, quando esistono, più o meno complessivamente ossificate e fuse. Arco pettorale sospeso al cranio. Coste assenti. Ossa opercolari più o meno ridotte; sopraoccipitale in contatto coi frontali; ossa mascellari e premascellari ...
Leggi Tutto
Sottordine di pesci ossei costituito dal Boulenger nel 1902 con la riunione dei Lofobranchi di Cuvier e degli Emibranchi di Cope, con l'aggiunta del genere Lampris per il quale stabiliva una divisione [...] , Fistulariidae, Centriscidae, Amphisilidae, Solenostomidae, Syngnathidae e Pegasidae. Sono caratterizzati dall'arcata pettorale sospesa al cranio, dell'assenza dell'arcata mesocoracoide e dalla presenza di un coracoide ordinariamente molto largo. La ...
Leggi Tutto
ottico, nervo
Ottavo paio di nervi cranici, che serve alla visione (➔). L’impulso nervoso derivato dalla stimolazione dei fotorecettori nella retina viene trasmesso alle cellule bipolari, e da queste [...] I nervi o. si incrociano parzialmente nel chiasma, che è situato al di sopra della sella turcica alla base del cranio, e proseguono fino al corpo genicolato laterale. Dal quarto neurone, qui situato, derivano le radiazioni ottiche che terminano nella ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] di 45,5 contro uno di 49,3 nei Ciukci stessi. Ora è noto che gli Eschimesi dell'Est hanno un cranio assai alto, e perciò i Ciukci non somiglierebbero affatto per questo carattere importantissimo agli Eschimesi. La discordanza fra l'indice orizzontale ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] inguinali; ma si riscontrano anche formule come 1 − 2 = 6; 0 − 2 = 4; 2 − 0 = 4; 2 − 1 = 6; 1 − 1 = 4. Il cranio è solido, con porzione faciale breve, essendo le orbite situate molto in avanti; i nasali non sono mai molto lunghi. Il margine libero ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; [...] andatura semiplantigrada. Coda brevissima. Cranio corto con muso breve, arcate zigomatiche lunghe e larghe, cresta sagittale alta; palato breve non oltrepassante il livello posteriore dell'ultimo molare; manca il canale alisfenoideo alla base del ...
Leggi Tutto
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...