• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

cefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalocele Ernia di tessuto cerebrale dalla calotta cranica per malformazioni o traumi fratturativi della stessa. Se il c. è nella zona anteriore del cranio è detto sincipitale, se racchiude ventricoli [...] cerebrali si chiama cefalocistocele ... Leggi Tutto

monoftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

monoftalmia Presenza di un solo occhio, per mal­formazione congenita. La m. è in genere accompagnata da altre malformazioni, specialmente a carico del cranio, per cui è difficilmente compatibile con [...] la vita ... Leggi Tutto

rinofaringe

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringe Segmento superiore del canale faringeo (epifaringe) è in rapporto con l’apertura posteriore delle fosse nasali, e si estende dalla base del cranio al margine posteriore del velo mobile del [...] palato ... Leggi Tutto

Labirintodonti

Enciclopedia on line

Raggruppamento parafiletico considerato una sottoclasse o un superordine estinto (Labyrinthodontia) di Anfibi, comparsi nel Devonico superiore ed estinti nel Trias superiore. Presentavano un cranio ricoperto [...] da ossa dermali e da convoluzioni nella dentina e nello smalto dei denti. Le vertebre erano formate o da una singola struttura, di tipo lepospondilo, o da un intercentro e un pleurocentro. Erano ascritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TETRAPODI – DEVONICO – VERTEBRE – RETTILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labirintodonti (1)
Mostra Tutti

ANENCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] del cervello e delle sue membrane, gli anatomici distinguono l'exencefalia, o cervello ectopico, cioè situato fuori della sede normale, ma ancora riconoscibile, la pseudo-encefalia, o cervello sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SPINA BIFIDA – EXENCEFALIA – MENINGITE – ECTOPICO

rocca

Enciclopedia on line

Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide). In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI – CRANIO

basioccipitale

Enciclopedia on line

Osso di sostituzione della regione occipitale del neurocranio dei Vertebrati, situato ventralmente rispetto al forame occipitale e formante con il basisfenoide la base del cranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] piccolo, di solito con dentatura adatta a regime erbivoro, collo e coda assai lunghi, arti robusti con estremità di tipo plantigrado e presso a poco egualmente sviluppati gli anteriori e i posteriori. ... Leggi Tutto

TEROMORFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROMORFI Ramiro Fabiani . Sottoclasse di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti compaiono nel Carbonico superiore. Un solo arco temporale, il quadrato saldato al cranio, vertebre anficele, pube [...] e ischio fusi in un osso unico e altre particolarità dello scheletro caratterizzano questo gruppo assai importante. Soprattutto notevole è la specializzazione nell'apparato dentario, che in alcuni gruppi ... Leggi Tutto

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] cominciò a studiare sistematicamente le variazioni fisiche (‘varietà’) dell’uomo partendo dall’osservazione ‘a occhio’ della forma del cranio. L’esigenza di quantificare il dato di osservazione portò A. Retzius (1842) a misurare lunghezza e larghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 141
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali