• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

SFENOIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFENOIDE (lat. scient. os sphenoidale, dal gr. σϕήν "cuneo" ed εἶδος ed "forma") Osso impari, mediano, che occupa la regione media della base del cranio (v. cranio, XI, p. 777). ... Leggi Tutto

Sterkfontein

Enciclopedia on line

Sterkfontein Sterkfontein Sito della Repubblica Sudafricana, non lontano da Johannesburg, dove nel 1998, nella grotta di Silberberg, sono stati rinvenuti i resti (cranio, mandibola, un arto inferiore e uno superiore), [...] di un Ominide denominato StW573, databile a 3,6 milioni di anni fa e quindi più antico dell’etiope Lucy (3,2 milioni di anni fa). Tali resti appartengono ad Australopithecus africanus, specie già nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ARTO INFERIORE – JOHANNESBURG – MANDIBOLA – OMINIDE

dismorfia

Dizionario di Medicina (2010)

dismorfia Malformazione somatica che si accompagna alle gravi deficienze mentali. Le d. interessano principalmente la faccia, le orecchie, i denti, il cranio, le dita. A volte si osservano vere e proprie [...] mostruosità ... Leggi Tutto

Parapsidi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili fossili (Permiano-Cretaceo) in disuso perché considerata parafiletica: comprendeva gli Ittiosauri, correntemente inclusi nella sottoclasse Diapsidi come superordine Ictiopterigi, [...] caratterizzati da cranio di tipo parapsideo (o parapside) che presenta la sola fossa temporale, corrispondente alla fossa sopratemporale del cranio diapsideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ITTIOSAURI – RETTILI – FOSSILI – CRANIO

IDROCEFALO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht) Giovanni Mingazzini È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] figurano soprattutto la sifilide e l'alcoolismo dei genitori. Il sintomo più evidente è l'aumento di volume del cranio, che può raggiungere una circonferenza enorme (H. Oppenheim riporta il caso d'un neonato idrocefalico con una circonferenza cranica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCEFALO (2)
Mostra Tutti

Notosuchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Coccodrillomorfi Mesoeucoccodrilli fossili del tardo Cretaceo. Avevano scarso adattamento all’ambiente acquatico. Il genere Notosuchus, del Cretaceo superiore, aveva cranio corto e [...] alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – FOSSILI – CRANIO

Ladrone, Caverna del

Enciclopedia on line

Grotta nelle vicinanze del Lago di Tiberiade, in Galilea, dove nel 1925 l’archeologo inglese F. Turville-Petre trovò frammenti di un cranio incompleto e rotto, in uno strato paleolitico definito come musteriano [...] dall’industria che vi era presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO – MUSTERIANO – GALILEA

mandibola

Enciclopedia on line

L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] la m. è rivestita da un astuccio corneo. Nei Mammiferi la m. è rappresentata soltanto dal dentale che si articola col cranio a mezzo dell’osso squamoso (articolazione squamoso-dentale); la cartilagine di Meckel, che scompare quasi del tutto, viene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MANDIBOLARE – SPLANCNOCRANIO – ANATOMIA UMANA – ANTROPOMETRIA – RINCOCEFALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandibola (2)
Mostra Tutti

Sauropterigi

Enciclopedia on line

(o Saurotterigi) Superordine di Rettili Lepidosauromorfi estinti, comparsi nel Triassico, comprendente Notosauri e Plesiosauri; adattati alla vita acquatica, avevano capo piccolo e cranio euriapside, caratterizzato [...] da un’unica fossa temporale posta superiormente, collo lungo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, coda conica raccorciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROTTERIGI – PLESIOSAURI – NOTOSAURI – TRIASSICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropterigi (1)
Mostra Tutti

cranico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

cranico, nervo Ognuno dei nervi che, nascendo dall’encefalo o dal midollo allungato, sono compresi alla loro origine nella cavità del cranio. I nervi c., suddivisi in dodici paia, sono: l’olfattorio, [...] l’ottico, l’oculomotore, il trocleare o patetico, il trigemino, l’abducente, il facciale, l’acustico, il glossofaringeo, il vago, l’accessorio o spinale, il grande ipoglosso. I nervi c. innervano il capo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 141
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali