• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Medicina [327]
Zoologia [190]
Archeologia [167]
Biografie [126]
Biologia [106]
Arti visive [115]
Anatomia [89]
Patologia [68]
Sistematica e zoonimi [64]
Paleontologia [56]

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] unita alla base del cranio e che risulta essenzialmente dall'osso mascellare superiore (insieme con lo zigomatico, il lacrimale, il turbinato inferiore, il nasale, il palatino) e dal mascellare inferiore o mandibola. Queste ossa delimitano cavità ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

epifaringe

Dizionario di Medicina (2010)

epifaringe La parte superiore della faringe, limitata in basso dal margine libero del velopendolo e in alto dalla base del cranio; è sede frequente delle vegetazioni adenoidi. ... Leggi Tutto

BUCRANIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994 BUCRANIO (v. vol. II, p. 211) Ch. Börker Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] (Char., 21,7) e testimoniata dalla pittura vascolare, consistente nell'appendere all'esterno dei templi parti dei crani degli animali sacrificati, comprese le corna. Dalla testa dell'animale venivano eliminate le parti molli, la mandibola inferiore ... Leggi Tutto

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] , la legatura dell’arteria a monte degli aneurismi, la cura operatoria dell’ascesso epatico e quella mediante trapanazione del cranio nell’epilessia post-traumatica. Nel 18° sec. il progresso divenne metodico e sistematico, perché la c. trovò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

PELICOSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELICOSAURI Ramiro Fabiani . Ordine di Rettili estinti, comparsi nel Carbonico più elevato e spentisi nel Triassico. Corpo nell'assieme lacertiforme. Cranio con arco temporale inferiore, aperture postemporali [...] e forame parietale. Fori nasali separati. Prototecodonti con accenno a eterodontia. Coracoide e procoracoide fusi con la scapola, arti tozzi. Le apofisi spinose delle vertebre in alcune forme sono molto ... Leggi Tutto

dismorfia

Enciclopedia on line

In patologia, malformazione somatica accompagnata a gravi deficienze mentali (idiozie). Le d. interessano principalmente la faccia, le orecchie, i denti, il cranio, le dita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORECCHIE – CRANIO – DENTI

mastodonte

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] , diffuso in America ed Europa, aveva le dimensioni di un elefante indiano, ma più tozzo e robusto, cranio basso, relativamente lungo, intermascellari considerevolmente divergenti, zanne superiori grosse, senza banda di smalto, lunghe fino a 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – OLIGOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastodonte (1)
Mostra Tutti

Ehringsdorf

Enciclopedia on line

Sobborgo di Weimar (Turingia), dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e [...] resti di un bambino, associati a un’industria litica di tipo musteriano, assegnata al periodo Riss (250.000-100.000 anni fa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – MUSTERIANO – MANDIBOLA – TURINGIA

Ostariofisi

Enciclopedia on line

Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchi­formi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre [...] modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se presente, comunica con l’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – CIPRINIFORMI – GIMNOTIFORMI – CARACIFORMI – SILURIFORMI

COMMOZIONE CEREBRALE

Enciclopedia Italiana (1931)

CEREBRALE È una delle conseguenze, o meglio un accidente primario (Duret), d'un traumatismo diretto o indiretto del cranio che produrrebbe, secondo la dottrina classica, un'alterazione funzionale del cervello [...] di nutrizione (sincope cardiaca o respiratoria). Circa la patogenesi, ancora molto controversa, è oramai assodato che un colpo sul cranio agisce: direttamente, spingendo il cervello contro la scatola cranica e per la scossa che dalla parete ossea si ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIE – ANEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 141
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
craniale
craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. ◆ Avv. cranialménte, in posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali