• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [335]
Biografie [230]
Religioni [73]
Arti visive [57]
Storia [41]
Letteratura [27]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Musica [12]
Medicina [6]
Storia delle religioni [6]

CAMPANA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Giacinto Stefan Kozakiewicz Clara Roli Guidetti Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] of V. Giustiniani, I, Introduction, in The Burlington Mag., CII [1960], p. 27, ill. 33). Fonti e Bibl.: Cracovia, Museo naz., Arch. dei Conti Chodkiewicz;Stoccolma, Riksarkivet, Polska arkivet;Varsavia, Archivio centrale di Atti antichi, Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO IV DI POLONIA – BERNARDINO SPADA – MONTE CAVALLO – STOCCOLMA – CARDINALE

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] di benefici di cui era stato investito: un canonicato con prebenda a Gnesen, lo scolasticato nel capitolo del duomo di Cracovia (23 ag. 1393), un canonicato con beneficio nel duomo di Costanza, al quale ultimo rinunciò volontariamente il 15 dic. 1397 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] con lo scopo di ottenere protezione e sostegno per la missione in Russia: fu in Francia, a Monaco (febbraio 1690), a Cracovia e a Vienna (ottobre 1690). Nonostante il suo attivismo il G. incontrò il netto rifiuto dello zar Pietro: fu quindi costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] con Gasparo Contarini e la pubblicazione di uno Speculum haereticorum, dedicato alla Colonna, nella sua prima edizione del 1540 (Cracovia, J. Haeliz), e al pontefice Paolo III nell’edizione dell’anno seguente (Lione, A. Vincenzo e T. Pagano, 1541 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

MALIPIERO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Girolamo Paolo Zaja Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] particolare fortuna, ma fu eseguita una traduzione in polacco da un anonimo frate del convento di S. Bernardino di Cracovia, pubblicata nel 1594 (cfr. Sbaraglia). Nel 1535 il M. era già impegnato nella composizione del Petrarca spirituale, l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANOLESSO, Emilio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano) Roberto Zago Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova. I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] laica ed ecclesiastica e la variegata situazione confessionale. Con dovizia di particolari insoliti e curiosi, illustra Cracovia, le altre città e la campagna, soffermandosi sui ceti che ne componevano il panorama sociale ed evidenziando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO II D'ESTE – NUNZIO APOSTOLICO – MAGGIOR CONSIGLIO

FABRE, François-Xavier

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE, François-Xavier Giovanna Robustelli Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] un S. Giacomo penitente (Montpellier, Musée Fabre) e il ritratto della Contessa Skotnicka nata Elzbieta Laskiewicz (Cracovia, Mus. naz.), approfondendo contemporanemente le sue ricerche legate al paesaggio attraverso la tecnica dell'incisione (F.X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – LEGION D'ONORE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

COCCONATO, Annibale Radicati conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Annibale Radicati conte di Hélène Michaud Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] portare la guerra nei Paesi Bassi. Il C. seguì Enrico fino alle terre del Palatinato, ma non sembra si sia spinto sino a Cracovia. Lasciò forse intendere che i suoi servigi sarebbero stati più utili in Francia. Dal febbraio 1574 il C. è di ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo) Concetta Bianca Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus". Il padre si trasferì [...] trascrizione del Collectorium artis medice di Nicola Bertuccio a quanto risulta dalla nota della Bibl. Jagiellonska di Cracovia, ms. Univ. 786, f. 238v: "Defectus est hic propter obitum colligentis, videlicet excellentissimi ac famosissimi arcium ac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine) Nolfo Di Carpegna Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] della Città ciel Vaticano, nell'Armeria di Vienna, e in quelle dei castelli di Coburgo, di Dyck in Germania, di Wawel a Cracovia. Altre opere, sia di Pietro sia di Giovan Battista, si trovano in musei minori e in raccelte private. Di un Lorenzo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali