ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] per es. la corona su una testa-reliquiario di Plock (Muz. Diecezjalne), altre due montate su una croce (Cracovia, tesoro della cattedrale) e una quarta già nella cattedrale di Siviglia. Lo stile, caratterizzato da influssi occidentali e bizantini ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] ne conservano quindici ad Avignone (Mus. Calvet), Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.), Chicago (Art Inst.), Cracovia (Mus. Narodowe), Lugano (Coll. Thyssen Bornemisza), Mosca (Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] . Schubert, Das Buch bei den Griechen u. Römern, Berlino 1922; S. J. Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe grecko-rzymskie, Cracovia 1928 (con breve riassunto in inglese); C. Nordenfalk, Die spätantiken Kanontafeln, Göteborg 1938; C. Wendel, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] a episodi biblici concernenti la storia di Sansone (Udine, Mus. Civ.; Colonia, Schnütgen-Mus.) e di Susanna (Cracovia, Muz. Narodowe).Ulteriori varianti tematiche comprendono - insieme a scene di genere con battaglie, figure di cavalieri (Leicester ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] sormontate da capitelli a cubo scantonato - per es. c. orientale di Celles-les-Dinant (prima metà del sec. 11°); duomo di Cracovia (primo quarto del sec. 11°), duomo di Nordhausen (metà del sec. 12°) - benché non manchino alcune eccezioni, come la c ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] compensi da pagare al proprietario che le abbia acquistate in buona fede. Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, è stato ripreso e rinforzato il testo della The Hague ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 3), un altro conservato a Gniezno (Arch. Archidiecezjalne, 1a) e un terzo a Cracovia (Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1207). Caratteri distintivi delle miniature sono una resa spaziale, un uso accentuato di linee ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Parigi del 1972 per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale. Nella Conferenza della NATO svoltasi a Cracovia nel 1996 (Partnership for peace) è stato ripreso e rinforzato il testo della Convenzione dell'Aia sulla difesa del ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] li aspecti (ms. del sec. 14°), Roma, BAV, Vat. lat. 4595, cc. 1r-177v; Super perspectivam communem (ms. del sec. 15°), Cracovia, Bibl. Jagiellónska, 1929, c. 2r; Opus perspectivae (ms. del sec. 14°), Firenze, Bibl. Naz., Conv. Soppr., S. Marco J. X ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] (1994), Lussemburgo (1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela (2000), Rotterdam e Porto (2001), Bruges e Salamanca ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...