GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] artista è una tavola raffigurante la Madonna della misericordia, datata 1448, conservata presso il castello di Wawel a Cracovia. Il dipinto, in collezione dal 1936, attribuito da Bialostocki (1956) a un anonimo pittore fiorentino, fu riconosciuto da ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] scoperte e due restauri: Fiammenghino, P., Magatti, in Arte lombarda, n.s., 1998, n. 124, pp. 80-88; M. Karpowicz, P. P. a Cracovia. Addenda, ibid., 1999, n. 125, pp. 62-64; A. Morandotti, P. P. e i Pagani di Castello Valsolda, Lugano 2000; S. Zanuso ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] fine del Duecento o dei primi anni del Trecento, sono stati variamente riconosciuti nel trittico n. 33 del Museo Czartoryski di Cracovia, a cui è stata accostata una tavola con Madonna e Bambino in collezione privata a Bologna (Volpe), e in una serie ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] .
Bibl.: H. Steuding e W. Drexler, in Roscher, I, cc. 1628 s.; P. Bienkowski, De Simulacris barbararum gentium apud Romanos, Cracovia 1900, passim; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 86-97 e passim; A. Alföldi, Die Germania ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] . Maricel de Mar; Madrid, Mus. del Prado); un polittico dedicato alla Vergine ripartito tra Lille (Mus. des Beaux Arts), Cracovia (Mus. Narodowe) e Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), e altre tavole minori (piccolo retablo da oratorio, Madrid, Mus ...
Leggi Tutto
SALERNO di COPPO
S. Manacorda
Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] ArtB 28, 1946, pp. 233-247; E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949; C.L. Ragghianti, Pittura italiana a Cracovia, CrArte, s. IV, 10, 1963, 59-60, pp. 55-62; U. Procacci, La pittura romanica pistoiese, in Il Romanico pistoiese ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] , lavorò alla tomba di s. Sebaldo: gli si assegnano alcune lastre tombali nel duomo e nella chiesa dei domenicani di Cracovia, influenzate da Dürer; la grande tomba di Ermanno VIII ed Elisabetta di Brandeburgo (1508-12) a Römhild; il monumentale ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] mss. grecs de la Bibl. Nat., 2a ed., Parigi 1929, pp. 39 ss.; S. J. Ga̢siorowski, Malarstwo Minjaturowe Grecko-Rzymskie, Cracovia 1928, pp. 67, XXVIII; E. Bethe, Bild u. Buch im Altertum, Lipsia 1945, pp. 24, 70; K. Weitzmann, The Greek Sources ...
Leggi Tutto
AEGYPTUS
L. Rocchetti
Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] , 265, p. 445, 446, nn. 838, 839.
Statua dell'Hadrianeum: H. Lucas, in Jahrbuch, XV, 1900, fig. 67; P. Bienkowsky, De simulacris barbarorum deorum, Cracovia 1900, fig. 67; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 156, tav. XXXIV. ...
Leggi Tutto
KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος)
E. Joly
Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] . v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577 (Efeso); p. 650 (Dioshieron); p. 652 (Hypaepa); Brunn-Bruckmann, Denkmäler, Monaco 1906, tav. 575 (J. Sieveking); S. J. Gasiorowski, Malarstwo Minjaturowe Grecko Rzymskie, Cracovia 1928, p. 168. ...
Leggi Tutto
cracoviano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere gaio...
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...